Categories: Notizie

Domani riparte la Serie D: tutto sui nove gironi del campionato nazionale dilettanti

Domani comincerà il Campionato Nazionale Dilettanti, o più semplicemente Serie D, la massima categoria del calcio dilettantistico che come ogni anno vedrà impegnate decine di squadre divise in nove gironi. Gli ultimi stravolgimento al mosaico è avvenuto ieri con la “promozionedell’Arezzo in Lega Pro e relativo ripescaggio in quarta serie del Rieti; tra le 166 compagini che si daranno battaglia su 83 campi anche le nobili decadute Siena (Robur) e Padova (Biancoscudati), due delle numerose città capoluogo di provincia (o addirittura di regione) rappresentate dai rispettivi club (vedi l’elenco in fondo all’articolo).

Come detto i gironi saranno nove, sette saranno composti da 18 formazioni mentre due, l’A e il D, da venti; regione più rappresentata la Lombardia con 19 club iscritti, secondo il Veneto con 17, terzo posto per il Lazio che schiererà 15 squadre, con un bacino di utenza potenziale totale di oltre due milioni di tifosi. Come ogni anno rigide le regole sugli schieramenti in campo: in particolare sarà obbligatorio per gli allenatori dare una maglia da titolare a un giovane del ’94, due del ’95 e uno del ’96. In realtà il campionato è cominciato già oggi con diversi anticipi, ad aprire la stagione è stata la gara tra Lecco e Mapellobonate (finita 0-0) che è stata trasmessa da Rai Sport.

Di seguito la composizione dei nove gironi del Campionato Nazionale Dilettanti:

Girone A: Caronnese, Sancolombano, Oltrepovoghera, Lavagnese, Rapallobogliasco, Sestri Levante, Vado, Argentina, Chieri, Borgosesia, Asti, Derthona, Novese, Borgomanero, Valle D’Aoste, Acqui, Pro Settimo & Eureka, Sporting Bellinzago, Bra, Cuneo.

Girone B: Villafranca Veronese, Virtus Vecomp Verona, Olginatese, Castellana Castelgoffredo, Folgore Caratese, Ponte S. Pietro Isola, Seregno, Mapellobonate, Aurora Seriate, Atletico Montichiari, Pro Sesto, Caravaggio, Lecco, Inveruno, Ciliverghe Mazzano, Ciserano, Pergolettese, Castiglione.

Girone C: Dro, Mezzocorona, Mori S. Stefano, Tamai, Sacilese, Unione Triestina, Fontanafredda, Kras Repen, Ital Lenti Belluno, Montebelluna, Legnago Salus, Clodiense, Altovicentino, Union Ripa La Fenadora, Giorgione, Union Pro, Union Arzignanochiampo, Biancoscudati Padova.

Girone D: Virtus Castelfranco, Mezzolara, Fidenza, Formigine, Romagna Centro, Piacenza, Imolese, Correggese, Fiorenzuola, Ribelle, Bellaria Igea Marina, Rimini, Scandicci, Fortis Juventus, Jolly Montemurlo, Abano, Thermal Abano Teolo, Atletico San Paolo Padova, Este, Delta Porto Tolle.

Girone E: Virtus Flaminia, Vivialtotevere Sansepolcro, Voluntas Spoleto, Sporting Club Trestina, Bastia, Gualdo Casacastalda, Foligno, Villabiagio, Pianese, Rieti, Massese, Olimpia Colligiana, Ponsacco, San Donato Tavarnelle, San Giovanni Valdarno, Gavorrano, Poggibonsi, Robur Siena.

Girone F: Amiternina, Celano Marsica, Città di Giulianova, S. Nicolò Teramo, Chieti, Olympia Agnonese, Termoli, Città di Campobasso, Civitanovese, Jesina, Vis Pesaro, Maceratese, Matelica, Fermana, Alma Juventus Fano, Recanatese, Sambenedettese, Castelfidardo.

Girone G: Selargius, Olbia, Budoni, Nuorese, Arzachena, Astrea, Palestrina, Sora, Ostiamare, San Cesareo, Isola Liri, Cynthia, Terracina, Fondi, Anziolavinio, Lupa Castelli Romani, Viterbese Castrense, Aprilia.

Girone H: Francavilla, Rossoblu Potenza, Pomigliano, Gelbison Vallo della Lucania, Puteolana Internapoli, Cavese, Scafatese, Real Trentinara, Arzanese, Città di Brindisi, Monospolis, Bisceglie Donuva, Taranto, San Severo, Manfredonia, Ars Et Labor Grottaglie, Gallipoli, Fidelis Andria.

Girone I: Noto, Akragas Cittadeitempli, Orlandina, Due Torri, Tiger, Leonfortese, Comprensorio Montalto Uffugo, Nuova Gioiese, Hinterreggio, Rende, Roccella, Agropoli, Nerostellati Frattese, Torrecuso, Neapolis, Battipagliese, Progreditur Marcianise, Sorrento.

I 22 capoluoghi di provincia e i 3 capoluoghi di regione: Asti, Cuneo, Lecco, Belluno, Padova, Verona, Piacenza, Rimini, Massa, Siena, Chieti, Rieti, Viterbo, Olbia, Nuoro, Andria, Brindisi, Taranto e Agrigento; in più Trieste, Campobasso e Potenza.

I club della Serie D divisi per regione: Lombardia 19, Veneto 17, Lazio 15, Campania 14, Emilia Romagna 12, Toscana 12, Piemonte & Valle D’Aosta 12, Marche 10, Puglia 9, Umbria 7, Sicilia 6, Abruzzo 5, Calabria 5, Friuli Venezia Giulia 5, Liguria 5, Sardegna 5, Trentino Alto Adige 3, Molise 3, Basilicata 2.

vieni127

La penna più autorevole di calcioblog dal febbraio 2006.

Recent Posts

Grana Vlahovic, Tudor rischia grosso: scontro con David

Il rammarico per il 4-4 contro il Borussia Dortmund è tanto, ma Igor Tudor ha…

3 settimane ago

In vigore la regola anti-Inter: Marotta su tutte le furie

L'ultima regola appena introdotta è un vero e proprio sgarbo all'Inter: la decisione non è…

3 settimane ago

L’Inter volta pagina: 50 milioni per il sostituto di Lookman

Dopo un avvio di campionato esaltante l’Inter frena bruscamente e pensa al mercato: spunta un…

3 settimane ago

Donnarumma, il peso è troppo grande: non può nascondere la commozione

Gigi Donnarumma, nuovo portiere del Manchester City di Guardiola, si confessa e svela un peso…

3 settimane ago

Bomba Inter, Mourinho al posto di Chivu: Romano svela tutto

Già in bilico il futuro di Cristian Chivu all'Inter? L'indiscrezione su un clamoroso ritorno di…

3 settimane ago

Annuncio Lookman, ultim’ora ufficiale: c’è il nuovo comunicato

In casa Atalanta tiene ancora banco la vicenda Lookman, che sembra ormai destinato a lasciare…

3 settimane ago