
Acquisto da record, l'Inter torna a sognare: che colpo (Foto Instagram - Calcioblog.it)
Estate calda in casa Inter: i tifosi iniziano a sognare. La dirigenza nerazzurra alza l’asticella e prepara il nuovo colpo da record
Dopo una stagione dalla doppia faccia l’Inter si appresta ad affacciarsi alla nuova annata con tante speranze e cambiamenti, il primo in panchina con Chivu da nuovo allenatore. Con l’arrivo in panchina dell’ex tecnico del Parma e quelli di Bonny, Sucic e Luiz Enrique, l’Inter si appresta ad iniziare un nuovo ciclo. Messa alle spalle un’annata negativa, con nessun titolo alzato a cielo, uno Scudetto sfumato all’ultima giornata e una finale di Champions persa rovinosamente, in casa nerazzurra è tempo di rivoluzioni.
Non solo gli arrivi già citati: Marotta vuole consegnare al nuovo mister anche un colpo da novanta, un acquisto in grado di alzare il livello della squadra e infiammare la piazza. Gli acquisti da record, intanto, fanno sognare i tifosi interisti.
Inter, i colpi da record fanno impazzire i tifosi
Nel corso della sua storia, l’Inter ha spesso investito cifre importanti per assicurarsi talenti di livello internazionale. Dai grandi colpi degli anni 2000 fino alle operazioni più recenti, la società nerazzurra non ha esitato a spendere pur di portare a Milano giocatori in grado di fare la differenza. Alcuni di questi nomi sono entrati nella leggenda del club, altri hanno lasciato un segno meno profondo, ma tutti hanno rappresentato scommesse ambiziose sul mercato.

Al decimo posto troviamo Benjamin Pavard che con 31.40 milioni di euro spesi per portarlo in nerazzurro dal Bayern Monaco nell’estate 2023 è solo uno dei due difensori presenti nella lista degli acquisti top del club meneghino. Subito dopo troviamo Nicolò Barella, anche lui pilastro dell’Inter attuale, arrivato dal Cagliari nel 2019 per 32.5 milioni di euro.
All’ottavo posto il secondo e ultimo difensore di questo elenco: Milan Srkiniar. Il centrale slovacco è arrivato dalla Sampdoria nel 2017 per una cifra pari a 34 milioni di euro. Subito dopo per 36 milioni troviamo Geoffrey Kondogbia. Arrivato dal Monaco nel 2015 la sua esperienza non ha lasciato il segno nei tifosi interisti, che ne conservano un tiepido ricordo.
Alla sesta casella c’è Radja Nainggolan, arrivato dalla Roma nel 2018 per 38 milioni più il cartellino di Nicolò Zaniolo. Nainggolan non ha lasciato il segno in nerazzurro, contribuendo però a portare la squadra allora di Luciano Spalletti nuovamente in Champions League.
Posizione mediana, al numero 5 per Hernan Crespo. Il bomber argentino è arrivato dalla Lazio per 40 milioni di euro. Ad un passo dal podio troviamo Achraf Hakimi, esterno marocchino protagonista assoluto dello Scudetto 2021 sotto la guida di Conte, arrivato dal Borussia Dortmund per 43 milioni di euro.
Ad occupare il gradino più basso del podio è Joao Mario, trequartista portoghese pagato quasi 45 milioni di euro dal Benfica nel 2016. La sua esperienza all’Inter è stata altalenante, con più bassi che alti.
Medaglia d’argento per Christian Vieri, pagato 46.5 milioni di euro dalla Lazio nell’estate 1999. Sarebbe dovuto essere un colpo da Scudetto, ma in quell’anno il tricolore andò proprio ai biancocelesti.
Primo posto in questa speciale classifica per Romelu Lukaku, assoluta punta di diamante per Antonio Conte nel 2021, con cui conquistò il 19° Scudetto della storia interista. Il belga arrivò dal Manchester United per 74 milioni di euro.