[blogo-video provider_video_id=”N3ac_fz-AAQ” provider=”youtube” title=”Italy 1990 – Final – Argentina 0 – 1 West Germany” thumb=”” url=”http://www.youtube.com/watch?v=N3ac_fz-AAQ”]
La finale dei Mondiali di Brasile 2014 sarà dunque Germania-Argentina. I tedeschi hanno letteralmente annientato ii padroni di casa con un indimenticabile 7-1, mentre l’Albiceleste ha avuto la meglio solo ai rigori dell’Olanda di Louis Van Gaal. Sabella e Low, dunque, entreranno nella storia come i CT della finale più giocata dei Mondiali. Dopo quella di Messico 1986 e Italia 1990, infatti, Germania e Argentina si incontreranno nell’ultimo atto di un Mondiale per la terza volta. Italia-Brasile, rimane invece la seconda finale più giocata con due scontri, ossia quelli di Messico 1970 e USA 1994.
Sarà uno scontro tra titani quello che si giocherà domenica prossima al Marcanà: da un parte Lionel Messi, dall’altro il collettivo quasi perfetto della Germania, che può comunque vantare i recordman mondiali Klose e Muller. Nei due precedenti, il bilancio è perfettamente in pari: nel 1986 allo stadio Azteca di Città del Messico, l’Argentina di Maradona vinse per 3-2 contro l’allora Germania Ovest. Fu l’edizione nella quale ‘El Pibe’ segnò con la cosiddetta ‘mano de Dios’ contro l’Inghilterra, poi in finale fu spettacolo allo stato puro: l’Argentina andò in doppio vantaggio con Brown e Valdano, poi la rimonta tedesca con Rummenigge e Voeller, prima del gol finale di Burruchaga all’83’.
Ai mondiali di Italia ’90, invece, la Germania di Beckenbauer si prese la rivincita contro Maradona e soci: l’Argentina di Bilardo, in 10 per l’espulsione di Monzon (fallo killer su Klinsmann) soccombe solo al minuto 84, quando Brehme, terzino sinistro dell’Inter, trasforma di destro un calcio di rigore. Con la finale di domenica prossima, la bilancia dovrà pendere gioco forza da una parte o dall’altra e almeno stando a quanto visto fin qui durante la rassegna iridata brasiliana, la Germania parte leggermente con i favori del pronostico.
Città del Messico 29-6-1986, (Azteca)
Argentina: Pumpido, Cuciuffo, Olarticoechea, Batista, Ruggeri, Brown, Burruchaga (89’ Trobbiani), Giusti, Enrique, Maradona, Valdano.
Germania Ov.: Schumacher, Berthold, Briegel, Eder, Förster, Jakobs, Brehme, Matthäus, Rummenigge, Magath (61’ Hoeness), Allofs (46’ Völler).
Reti: 22’ Brown, 55’ Valdano, 73’ Rummenigge, 81’ Völler, 83’ Burruchaga
Arbitro: Arpi Filho (Brasile)
Roma 8-7-1990, (Stadio Olimpico)
Germania Ovest: Illgner, Berthold (72’ Reuter), Brehme, Augenthaler, Kohler, Buchwald, Littbarski, Hässler, Völler, Matthäus, Klinsmann.
Argentina: Goycochea, Sensini, Lorenzo, Simon, Ruggeri (46’ Monzon), Serrizuela, Burruchaga (54’ Calderon), Troglio, Dezotti, Maradona, Basualdo.
Reti: 84’ Brehme rig.
Arbitro: Codesal (Messico)
In vista del mercato bisogna evitare che si crei una “telenovela Theo”. Il mercato di…
Caressa e la risposta a Conceicao che sta facendo discutere. La partita contro l’Atalanta ha…
Parma-Juve slitta a mercoledì: Tudor ha l’occasione di rimescolare le carte, recuperare energie e preparare…
Conte lo vuole con sé a Napoli, il Milan fissa il prezzo: la trattativa può…
L’inizio del disastro di Conceicao. Dopo la sconfitta contro l’Atalanta il clima attorno al mister…
Durissimo attacco da parte del giornalista nei confronti della dirigenza rossonera. Dopo la sconfitta contro…