[blogo-video provider_video_id=”c6wiwqTbOn8″ provider=”youtube” title=”Extended highlights as Celts crowned champions of Scotland” thumb=”” url=”http://www.youtube.com/watch?v=c6wiwqTbOn8″]
Il calcio europeo, un po’ a tutte le latitudini del continente, sta cominciando pericolosamente ad andare verso una direzione: nei maggiori campionati, ma anche in quelli meno prestigiosi, una squadra cannibalizza tutte le altre, così che non c’è storia sin da settembre e ci si ritrova a veder festeggiare titoli già a marzo. Sul finire del mese più pazzo dell’anno sono solo tre i tornei in cui c’è ancora incertezza su chi sarà campione fra qualche settimana: si tratta della Premier League inglese con tre/quattro squadre ancora potenzialmente in corsa (favorito il Manchester City, poi il Chelsea, il Liverpool e l’Arsenal), della Liga spagnola (bagarre completa tra Atletico Madrid, Real Madrid e Barcellona) e della Pro League belga (stanno per cominciare i cervellotici playoff con Standard Liegi leggermente avanti a Club Brugge e Anderlecht).
Nel resto dell’Europa è praticamente già fatta, ma in molti casi manca ancora l’ufficialità: sono a un passo dal titolo il Benfica in Portogallo, l’Ajax in Olanda, il Paris Saint Germain in Francia, il Fenerbahçe in Turchia e come ovvio la Juve in Italia; in tre casi poi è già tutto nero su bianco e si cominciano dunque già a riempire delle caselle circa le partecipanti alla prossima Champions League. La Bundesliga, che nel recente passato regalava sorprese a iosa (hanno vinto squadre come Wolfsburg, Werder Brema e Stoccarda), di fatto non è mai cominciata col Bayern Monaco di Guardiola che le ha vinte tutte (e pareggiate appena 2) segnando 79 gol e subendone la miseria di 13, un cammino tanto trionfale quanto al limite dell’indecenza; nemmeno un briciolo di competizione anche nella Super League greca, l’Olympiakos ha festeggiato il 41esimo scudetto addirittura a metà marzo e solo ad ufficialità acquisita ha cominciato a perdere (complice anche la delusione Champions).
Ieri sera al club delle regine di inizio primavera si è aggiunto anche il Celtic di Glasgow che da quando sono falliti i cugini cittadini dei Rangers praticamente vincono senza sudare in Scozia; ieri 5-1 sul campo del Partick Thistle e 45esimo titolo in tasca, una cavalcata senza avversari con una sola sconfitta, per altro recente, contro l’Aberdeen secondo, 27 vittorie e 3 pareggi, una montagna di gol fatti col centrocampista Kris Commons autore di ben 22 reti. Insomma, come è facile intuire la competizione non è di casa nelle più importanti leghe europee con quelle dieci-dodici big che passeggiano e le altre che non possono che mangiare la polvere: che ci si stia avvicinando sempre di più alla definizione di un super campionato europeo come vaneggiato da tempo da alcuni potenti del calcio? A queste condizioni parrebbe l’unica soluzione percorribile per ravvivare stagioni dal copione già scritto ai quattro angoli del continente.
Chivu ha già dato il via libera per la cessione di un titolarissimo: i tifosi…
La Juve è pronta a chiudere un colpo che potrebbe cambiare il volto del centrocampo…
L'Inter potrebbe lasciare andare un giocatore rilevante della rosa per avere fra le mani un…
Il PSG ha già comunicato a Donnarumma che il suo futuro non sarà più garantito…
L'infortunio capitato durante la gara amichevole è una vera mazzata: dovrà stare lontano dai campi…
Questa volta non è il calciomercato a preoccupare Allegri e tutti i tifosi del Milan,…