La squalifica era nell’aria da giorni (una o due giornate si saprà quando l’Uefa ufficializzerà la decisione). Il club capitolino era sotto il tiro dell’Uefa e la sfida casalinga conto il Tottenham, durante la quale alcune decine di tifosi hanno intonato un coro antisemita, è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso. Un avvertimento, due, fino alla punizione scaturita in seguito alle due o trecento braccia tese in Curva Nord, alzate durante il canto dell’inno italiano e catturate dagli sguardi aguzzi degli osservatori dell’Uefa a bordo campo. Inutile parlare di complotto. La stragrande maggioranza della tifoseria laziale non è cascata dal cielo si aspettava la sentenza.
Sui forum biancocelesti il dito è puntato contro i soliti due o trecento idioti e sul come arginare l’annoso problema. Utilizza il termine imbecilli, invece, Massimo Oddo ex capitano della Lazio, in esclusiva ai microfoni di Spazio Lazio, sugli 88.100 FM di Elleradio:
“L’unico commento che si può fare è che non vogliono bene alla maglia, alla squadra per cui tifano. Mettono in difficoltà i ragazzi, la società e soprattutto l’onore dei colori biancocelesti. Come spesso succede poi si fa di tutta l’erba un fascio…e non è così. Questa piccolissima parte di imbecilli non capisco neanche perché vada allo stadio. E’ una cosa bruttissima, e chi ne paga le conseguenze è la Lazio. Purtroppo in Italia non succede neanche solo a Roma. Queste frange sono ovunque e te le ritrovi ovunque. Ci sarebbe poi da affrontare l’importanza della responsabilità oggettiva. Come fa la società a controllare queste cose? Uno può perquisire qualcosa, ma non certo le corde vocali di una persona. Mi dispiace tanto per i tifosi che tifano Lazio tranquillamente e pagano anche per questi”
Il presidente Claudio Lotito parla alla trasmissione Novanta Minuti, alla Rai, di sentenza spropositata, e annuncia ricorso:
“Sicuramente è un provvedimento abnorme rispetto alla realtà a Lazio ha fatto tutto quello che poteva e doveva per impedire che ciò avvenisse. Subire una squalifica di due giornate a porte chiuse, che provocherà un grave danno economico alla società e che impedirà ai tifosi di partecipare a un evento come questo, mi sembra assurdo. Non possiamo come club essere penalizzati per l’errore di pochi. Ricorso? Lo faremo, ma il problema non è la severità dell’Uefa, ma la capacità di attuare le pene per danni effettivamente recati. Ripeto e ribadisco tutti sanno quanto il sottoscritto ha fatto per prevenire e scongiurare fatti di questo tipo ottenendo risultati che nessuno a livello nazionale ha ottenuto. Bisogna fare una distinzione tra il tifoso delinquente che agisce di propria spontanea volontà e una tifoseria che si esprime civilmente. Non è possibile che un club paghi per errori di pochi singoli. Sono fatti inventati”.
La società romana ieri mattina aveva inviato all’Uefa una memoria difensiva: secondo il club è stato compiuto un errore di valutazione perché non si sarebbe trattato di un saluto fascista bensì di un saluto di origine diversa, fatto da chi vuole scimmiottare i militari. Una difesa che appare piuttosto flebile, a tratti illogica e fuorviante. Il club è certamente vittima del problema insieme ai propri tifosi, ma parlare di saluto militare non ha senso. La punizione colpisce un’intera tifoseria. I biglietti nominali, le telecamere allo stadio e la tessera del tifoso, in questi anni sono serviti a poco. Bastano 200 – 300 persone per decidere le sorti di un club e arrecare danno ad altre persone.
Il rammarico per il 4-4 contro il Borussia Dortmund è tanto, ma Igor Tudor ha…
L'ultima regola appena introdotta è un vero e proprio sgarbo all'Inter: la decisione non è…
Dopo un avvio di campionato esaltante l’Inter frena bruscamente e pensa al mercato: spunta un…
Gigi Donnarumma, nuovo portiere del Manchester City di Guardiola, si confessa e svela un peso…
Già in bilico il futuro di Cristian Chivu all'Inter? L'indiscrezione su un clamoroso ritorno di…
In casa Atalanta tiene ancora banco la vicenda Lookman, che sembra ormai destinato a lasciare…