
BARCELONA, SPAIN - JUNE 02: Lionel Messi of FC Barcelona leaves the courthouse on June 2, 2016 in Barcelona, Spain. Lionel Messi and his father Jorge Messi, who manages his financial affairs, are accused of defrauding the Spanish Tax Agency of 4.1 million Euros ($4.6 million, £3.2 million) by using companies based in tax havens such as Belize and Uruguay to conceal earnings from image rights during years 2007 to 2009. (Photo by Alex Caparros/Getty Images)
[blogo-gallery id=”707680″ layout=”photostory”]
È arrivata oggi la sentenza del Tribunale di Barcellona sul caso di evasione fiscale che ha per protagonista Lionel Messi e suo padre Jorge Horacio : i giudici hanno deciso di condannare entrambi a 21 mesi di carcere. Trattandosi di una pena inferiore ai due anni, i Messi non andranno effettivamente in prigione, ma la loro fedina penale ora si è sporcata.
Leo e Jorge Messi aveva chiesto l’archiviazione del caso, ma lo scorso giugno sono stati rinviati a giudizio perché i giudici hanno ritenuto rilevanti gli argomenti portati alla loro attenzione dal procuratore Raquel Amado. L’accusa è di aver evaso le tasse sui diritti di immagine del calciatore del Barcellona per un totale di 4,16 milioni di euro negli anni 2007, 2008 e 2009.
Per i Messi questo non è stato il primo coinvolgimento in un caso di evasione fiscale, infatti nel 2013 avevano patteggiato con il Fisco spagnolo una multa di 5 milioni di euro.
Questa è l’ennesima batosta di questa estate 2016 per il calciatore argentino che dopo la delusione della finale di Coppa America persa contro il Cile ha annunciato, a soli 29 anni, l’addio alla sua nazionale.