
Ribaltone Inter, squalifica Champions: decisione improvvisa - Calcioblog.it (Screen YouTube)
Sta facendo molto discutere quanto stabilito in merito alla squalifica decisa dopo quanto avvenuto in Champions: l’Inter non se l’aspettava.
Per l’Inter è arrivato il momento tanto atteso dai tifosi. Mercoledì, infatti, i nerazzurri debutteranno nella Champions League 2025/2026: la truppa allenata da Cristian Chivu sarà di scena alla Johan Cruijff Arena di Amsterdam contro l’Ajax nel primo degli otto match della League Phase. L’obiettivo di Lautaro Martinez e compagni è quello di partire forte e conquistare subito i primi tre punti: l’Inter vuole provare a chiudere il discorso qualificazione già nelle prime quattro gare contro Ajax, Slavia Praga, Union Saint-Gilloise e Kairat, dato che le quattro sfide successive saranno contro avversari molto ostici come Atletico Madrid, Liverpool, Arsenal e Borussia Dortmund.
Il sogno del popolo nerazzurro è quello di rivivere la stessa cavalcata dello scorso anno, stavolta però con un esito diverso. Nella Champions 2024/2025 l’Inter si è dimostrata una delle squadre più forti, capace di spingersi fino alla finale di Monaco dove però ha dovuto arrendersi allo strapotere del PSG di Luis Enrique. Nel suo percorso la Beneamata, guidata da Simone Inzaghi (ora all’Al-Hilal), ha eliminato avversarie di valore assoluto come Bayern Monaco e Barcellona.
La semifinale con i blaugrana è stata a dir poco emozionante: uno scontro deciso solo ai supplementari del match di ritorno a San Siro grazie alla rete del 4-3 siglata da Frattesi. Proprio al termine di quella partita erano avvenuti dei fatti che avevano portato alla squalifica del tecnico del Barcellona, Hansi Flick, e del suo vice Marcus Sorg.
Inter, il ribaltone è clamoroso: cancellata la squalifica, sarà in panchina
Flick nei minuti finali di Inter-Barcellona si era lasciato andare a comportamenti ritenuti inappropriati: dopo il fischio finale l’allenatore dei catalani aveva anche preso di mira l’arbitro Szymon Marciniak, accusandolo di aver deciso sempre a favore dell’Inter le situazioni più dubbie. Flick aveva quindi ricevuto la squalifica di una giornata e la stessa sanzione era stata comminata al suo vice Sorg: i due erano stati anche multati di 20.000 euro.

Il Barcellona ha presentato ricorso contro la squalifica di entrambi. La UEFA ha analizzato la situazione e ha deciso di togliere la sanzione sia a Flick che a Sorg, anche se entrambi rimarranno ‘sotto osservazione’ per un anno. Se adotteranno nuovamente comportamenti contrari al regolamento subiranno una nuova sanzione che andrà a sommarsi a quella in corso.
La multa di 20.000 euro è stata invece confermata sia per l’allenatore del Barcellona che per il suo vice. Grazie a questa decisione dell’UEFA Hansi Flick potrà regolarmente sedersi in panchina già nel prossimo match di Champions League che vedrà i blaugrana affrontare in trasferta il Newcastle.