CAGLIARI, ITALY - SEPTEMBER 14: Estigarriba Marcelo and Dramè Boukary of Atalanta during the Serie A match between Cagliari Calcio and Atalanta BC at Stadio Sant'Elia on September 14, 2014 in Cagliari, Italy. (Photo by Enrico Locci/Getty Images)
L’allarme è stato lanciato ieri in conferenza stampa dal commissario tecnico della nazionale italiana, Antonio Conte: “Nei giorni scorsi ho parlato con Lippi per fargli i complimenti per il terzo scudetto in Cina. Mi ha fatto notare che prima il 64% dei giocatori che giocavano in Serie A erano italiani, oggi la cifra si è dimezzata”. Diciamo che i calciatori italiani che militano nel nostro massimo campionato non sono propriamente dimezzati, ma il calo c’è stato ed è netto: oggi sono il 45,2%, con un trend di crescita degli stranieri di +12,4% dal 2009 ad oggi.
Anche quest’anno, dunque, la Serie A è più straniera che italiana e a livello continentale, il nostro campionato si piazza dietro solo alla Premier League, dove giocano il 59,3% di calciatori d’oltreconfine. Nonostante il ct Antonio Conte e il presidente federale Carlo Tavecchio insistano nel chiedere alle società di puntare sui giovani italiani, il fascino dell’esotico continua ad avere la meglio. Rispetto a cinque anni fa, il dato è allarmante se si pensa che si è passati dal 42,4% a quasi il 55% come riportano i dati del Cies Football Observatory. Non deve sorprendere, dunque, se tra i convocati da parte della nazionale italiana per la sfida contro la Croazia, circa 10 di loro faticano a trovare posto tra i titolari.
Chiaramente si tratta di un dato che influisce, ma che non può rappresentare l’origine di tutti i mali del calcio italiano, che fatica ad imporsi a livello di nazionale o con i propri club nelle coppe europee. Quanto al resto del continente, dietro l’Italia al terzo posto troviamo la Bundesliga con il 43,5% di stranieri, poi la Liga spagnola con il 38,9% e la Ligue 1 francese con il 31,6%. La media delle principali leghe europee è di 45,9%, un dato in crescita anche a livello continentale, eppure ci sono nazionali che continuano a sfornare talenti, altre decisamente meno.
In vista del mercato bisogna evitare che si crei una “telenovela Theo”. Il mercato di…
Caressa e la risposta a Conceicao che sta facendo discutere. La partita contro l’Atalanta ha…
Parma-Juve slitta a mercoledì: Tudor ha l’occasione di rimescolare le carte, recuperare energie e preparare…
Conte lo vuole con sé a Napoli, il Milan fissa il prezzo: la trattativa può…
L’inizio del disastro di Conceicao. Dopo la sconfitta contro l’Atalanta il clima attorno al mister…
Durissimo attacco da parte del giornalista nei confronti della dirigenza rossonera. Dopo la sconfitta contro…