Sponsorizzazioni gonfiate, l’UEFA indaga su 60 club: ci sono PSG e Manchester City

[blogo-video provider_video_id=”hYQ1x38msNI” provider=”youtube” title=”De Laurentiis: “Fairplay finanziario, un pò di confusione della Uefa”” thumb=”” url=”http://www.youtube.com/watch?v=hYQ1x38msNI”]

L’Uefa questa volta pare voglia fare sul serio e il fair play finanziario potrebbe presto colpire alcuni dei più grossi calibri d’Europa. Gli organi di controlla del ‘governo’ del calcio europeo, presieduto da Michel Platini, hanno infatti messo sotto controllo i bilanci di ben 60 club, tra i quali ci sono anche le società che di più hanno speso negli ultimi anni nelle finestre di calciomercato: Manchester City, Paris Saint Germain e Zenit San Pietroburgo. L’accusa è di sponsorizzazioni gonfiate e per fortuna non coinvolge alcuna società della serie A. Per la maggior parte dei 60 club coinvolti, si tratta di squadre russe, turche e ucraine, che avrebbero ottenuto sponsorizzazioni da società esterne ma pur sempre legate allo stesso proprietario.

L’inchiesta dell’Uefa entrerà nel vivo nei prossimi giorni e club chiamati a chiarire avranno pochissimo tempo per dimostrare la propria buona fede: altrimenti, ci saranno pesanti sanzioni, che vanno da semplici ammende, fino all’esclusione dalle competizioni europee. Per verificare se ci sia stata la violazione dei regolamenti relativi al fair play finanziario, l’Uefa sosterrà una sorta di “stress test”: in poche parole, sarà calcolato quanto il marchio sponsor avrebbe speso per veicolare un messaggio pubblicitario su TV, giornali e new media, piuttosto che tramite un club di calcio. Se saranno individuati importi eccessivi e non giustificabili, scatteranno le sanzioni.

L’indagine sarà condotta da due società esterne che l’Uefa annuncerà a breve: queste saranno chiamate dunque a stabilire i valori di mercato reali delle sponsorizzazioni, oltre a valutare i cosiddetti “intangibles”, basati sul valore del brand e sull’impatto del club nella sua valorizzazione. Nel mirino c’è una delle più discusse sponsorizzazioni di sempre, ossia quella del Qatar veicolata dal PSG in vista del Mondiale del 2022: nei mesi scorsi si è parlato addirittura di corruzione e di un giro di bustarelle per l’assegnazione dei mondiali agli sceicchi. Nei prossimi giorni, dunque, è attesa una dura battaglia, anche perché pare che i club Uefa siano divisi in due correnti: da una parte c’è il nucleo storico costituito da Barcellona, Real Madrid e Bayern Monaco, che auspicano sanzioni esemplari; dall’altro PSG, Manchester City, Monaco e anche il Chelsea, che sono per soluzioni meno drastiche in vista dell’entrata in vigore del fair play finanziario nella sua totalità.

Mirko Nicolino

Recent Posts

Il Milan scarica Conceicao: la scelta sul nuovo allenatore

Sergio Conceicao è ormai giunto al capolinea della sua avventura con il Milan: i rossoneri…

9 ore ago

Dalla Juve al Real, accordo totale: il sì vale 59 milioni

Dalla Juventus al Real Madrid, hanno trovato l'accordo totale: affare da 59 milioni di euro,…

11 ore ago

Conte-Juve, c’è anche la conferma: è tutto vero

Alla Continassa si respira aria di grandi manovre. La Juventus si prepara a un’estate cruciale,…

14 ore ago

Calcio sotto choc, è in coma: paura dopo il match

Il giocatore è in coma dopo quanto avvenuto in campo: i tifosi sono sotto choc,…

18 ore ago

Serie A, colpo di scena: esonero inatteso, ritorna il grande ex

Arriva il ribaltone in una panchina di Serie A: tecnico vicino all'esonero e panchina affidata…

22 ore ago

L’Inter batte il Napoli: il bomber prima dello scudetto

L’Inter brucia il Napoli sul tempo e mette le mani sul bomber che i partenopei…

1 giorno ago