La Procura FIGC ha comunicato alla Juventus la chiusura delle indagini sulla manovra stipendi, evidenziando la presunta violazione dell’articolo 4 di lealtà sportiva. Ma quali sono i rischi per il club?
Come scrive gazzetta.it, per saperlo bisogna andare all’articolo 8 comma 1 lettere a), b), c), g) che recita: «Le società che si rendono responsabili della violazione dello Statuto, del Codice, delle norme federali e di ogni altra disposizione loro applicabile, sono punibili con una o più delle seguenti sanzioni, commisurate alla natura e alla gravità dei fatti commessi: a) ammonizione; b) ammenda; c) ammenda con diffida; g) penalizzazione di uno o più punti in classifica; se la penalizzazione sul punteggio è inefficace in termini di effettività nella stagione sportiva in corso è fatta scontare, in tutto o in parte, della stagione seguente».
The post Inchiesta stipendi Juve, quali sono i rischi? Cosa dice l’articolo 4 appeared first on Juventus News 24.
In vista del mercato bisogna evitare che si crei una “telenovela Theo”. Il mercato di…
Caressa e la risposta a Conceicao che sta facendo discutere. La partita contro l’Atalanta ha…
Parma-Juve slitta a mercoledì: Tudor ha l’occasione di rimescolare le carte, recuperare energie e preparare…
Conte lo vuole con sé a Napoli, il Milan fissa il prezzo: la trattativa può…
L’inizio del disastro di Conceicao. Dopo la sconfitta contro l’Atalanta il clima attorno al mister…
Durissimo attacco da parte del giornalista nei confronti della dirigenza rossonera. Dopo la sconfitta contro…