La Procura FIGC ha comunicato alla Juventus la chiusura delle indagini sulla manovra stipendi, evidenziando la presunta violazione dell’articolo 4 di lealtà sportiva. Ma quali sono i rischi per il club?
Come scrive gazzetta.it, per saperlo bisogna andare all’articolo 8 comma 1 lettere a), b), c), g) che recita: «Le società che si rendono responsabili della violazione dello Statuto, del Codice, delle norme federali e di ogni altra disposizione loro applicabile, sono punibili con una o più delle seguenti sanzioni, commisurate alla natura e alla gravità dei fatti commessi: a) ammonizione; b) ammenda; c) ammenda con diffida; g) penalizzazione di uno o più punti in classifica; se la penalizzazione sul punteggio è inefficace in termini di effettività nella stagione sportiva in corso è fatta scontare, in tutto o in parte, della stagione seguente».
The post Inchiesta stipendi Juve, quali sono i rischi? Cosa dice l’articolo 4 appeared first on Juventus News 24.
Il rammarico per il 4-4 contro il Borussia Dortmund è tanto, ma Igor Tudor ha…
L'ultima regola appena introdotta è un vero e proprio sgarbo all'Inter: la decisione non è…
Dopo un avvio di campionato esaltante l’Inter frena bruscamente e pensa al mercato: spunta un…
Gigi Donnarumma, nuovo portiere del Manchester City di Guardiola, si confessa e svela un peso…
Già in bilico il futuro di Cristian Chivu all'Inter? L'indiscrezione su un clamoroso ritorno di…
In casa Atalanta tiene ancora banco la vicenda Lookman, che sembra ormai destinato a lasciare…