Seguici su

Notizie

La ricetta di Albertini: “Serie A a 18 squadre e 10 giocatori del vivaio in rosa”

[blogo-video provider_video_id=”bm3hDQKc7J4″ provider=”youtube” title=”Intervista esclusiva a Demetrio Albertini – Mondiali 2014″ thumb=”” url=”http://www.youtube.com/watch?v=bm3hDQKc7J4″]

Demetrio Albertini è da qualche giorno candidato ufficialmente alla presidenza della Figc, poltrona lasciata vacante da Giancarlo Abete. Il presidente federale, dimissionario dopo la figuraccia dell’Italia ai Mondiali di Brasile 2014, ha come ultimo atto chiesto i danni agli imputati di Calciopoli, anche quelli prescritti. Albertini vuole invece tornare a parlare di calcio attuale, per poter far rinascere l’intero movimento: serve un cambio di rotta senza precedenti, una sterzata che consenta alle nuove generazioni di talenti di emergere e sostituire i senatori ormai logori. Di esperienza sul campo Albertini ne ha da vendere e dopo aver concluso la carriera da calciatore, ha avuto modo di fare esperienza nelle stanze della Figc e nelle commissioni Fifa e Uefa.

Qualche mese fa aveva annunciato la sua volontà di dimettersi da vice-presidente federale, per intraprendere eventualmente la carriera da dirigente di club (pare lo avesse corteggiato il Milan), oggi è più convinto che mai a proseguire la sua esperienza del governo del calcio, per cambiarlo radicalmente. Attualmente, nonostante l’appoggio della Juventus di Andrea Agnelli, Albertini è in netto svantaggio rispetto all’altro candidato, il 71enne Carlo Tavecchio, ex dirigente della DC e attuale numero uno della Lega Nazionale Dilettanti.
Tavecchio è favorito perché può contare sulla sproporzione con la quale viene assegnato il peso in fase di elezione del presidente federale:

“Non c’è dubbio – dice Albertini alla ‘Gazzetta dello Sport’ – che in Federazione regni l’ingovernabilità. Due componenti, Dilettanti e Lega Pro, hanno il 51% e possono eleggere da sole il presidente ma non hanno la maggioranza in consiglio e non possono governare. Credo che si debba superare l’attuale struttura direttiva della Figc. A ciascuno il suo. Io immagino, dentro il consiglio federale, la creazione di due “consigli d’amministrazione” specifici per l’area professionistica e quella dilettantistica, ognuno con le proprie competenze. Così, peraltro, si potrebbero avere rapporti più diretti con Coni e Governo, che va sollecitato sullo ius soli per far sì che chi nasce in Italia sia italiano anche per lo sport, e su una legge per il volontariato sportivo”.

Alla base della rivoluzione “albertiniana” c’è ovviamente la riforma dei campionati, con lo scopo di innalzare il livello del calcio italiano, crollato negli ultimi anni al cospetto di Liga spagnola, Premier League e Bundesliga su tutti, ma anche di dare più spazio ai giovani e alle nuove generazioni di campioni:

“Il mio disegno di cambiamento – prosegue Albertini – presuppone che tutti i pezzi vadano al loro posto, altrimenti è inutile cambiare. Solo così il massimo campionato potrà tornare a confrontarsi con le giuste credenziali con l’Europa e le altre categorie potranno dedicarsi alla formazione e alla territorialità. Una Serie A a 18 squadre, una B a 20 e una Lega Pro che è stata appena ridotta a 60, dopo tanti anni, e quindi non è detto che debba scendere ulteriormente. Quello che mi interessa è la sostenibilità finanziaria: negli ultimi tempi abbiamo perso troppe realtà, le ultime Padova e Siena. Ma la riduzione delle partecipanti è solo il primo passo. In A ciascun club dovrà avere rose con un massimo di 25 giocatori e un minimo di 10 locali, cioè cresciuti nei vivai, indipendentemente dalla nazionalità perché l’Unione europea non ce lo consentirebbe”.

Quanto agli extracomunitari, per Albertini la questione non si pone, anche perché a volte ci si trova di fronte a compagini di serie A costituite prevalentemente da giocatori comunitari e prive ugualmente di titolari italiani.

“Di certo non serve bloccare gli extracomunitari. Il tetto è un falso problema che va superato. Non sono gli extra Ue che frenano la crescita del movimento della Nazionale: in squadra potresti avere 11 francesi, tutti comunitari, e nessuno convocabile. Dobbiamo puntare sulla qualità. Da un lato l’obbligo di utilizzare gli elementi formati nei settori giovanili italiani, dall’altro l’apertura delle frontiere, all’interno dei flussi decisi dal Governo, per essere più competitivi sul mercato globale”.



Milan2 settimane ago

Milan, rinnovo Theo: Moncada fa chiarezza

In vista del mercato bisogna evitare che si crei una “telenovela Theo”. Il mercato di giugno è sempre più vicino...

Milan2 settimane ago

Caressa e la risposta a Conceicao che sta facendo discutere

Caressa e la risposta a Conceicao che sta facendo discutere. La partita contro l’Atalanta ha riaperto la polemica sul mister...

Juventus2 settimane ago

Parma-Juventus: cambia tutto per i recuperi

Parma-Juve slitta a mercoledì: Tudor ha l’occasione di rimescolare le carte, recuperare energie e preparare al meglio la sfida al...

Milan2 settimane ago

Il Napoli studia il colpo dal Milan: 20 milioni e arriva subito

Conte lo vuole con sé a Napoli, il Milan fissa il prezzo: la trattativa può decollare. A Milanello si comincia...

Milan2 settimane ago

Milan, l’inizio del disastro di Conceicao

L’inizio del disastro di Conceicao. Dopo la sconfitta contro l’Atalanta il clima attorno al mister rossonero è senza dubbio agitato....

Milan2 settimane ago

Attacco durissimo al Milan: “Il balletto è imbarazzante!”

Durissimo attacco da parte del giornalista nei confronti della dirigenza rossonera. Dopo la sconfitta contro l’Atalanta il direttore di Telelombardia...

Milan2 settimane ago

Tra Milan e Inter la spunta un altro club di Milano: sogna lo stadio vicino a San Siro

Mentre Milan e Inter discutono del futuro del loro stadio, una terza squadra milanese ha già un progetto concreto per...

Juventus2 settimane ago

Juventus Next Gen: il miracolo di Brambilla, ecco come sono arrivati i playoff

Juventus Next Gen ai playoff con un turno d’anticipo: Cavese ko 3-1. Impresa dei giovani bianconeri, capaci di risalire la...

Milan2 settimane ago

È lui il giocatore del Milan che Berlusconi ha amato di più?

Durante la sua leggendaria presidenza rossonera, Silvio Berlusconi ha lavorato con fuoriclasse straordinari: uno in particolare ha conquistato il suo...

Juventus2 settimane ago

Serie A sospesa per la morte di Papa Francesco: Parma-Juventus non si giocherà stasera

Il calcio italiano si ferma per la scomparsa di Papa Francesco: rinviate tutte le partite di Serie A e Primavera...

Juventus2 settimane ago

Juventus: Tudor disegna un nuovo ruolo per McKennie, dove giocherà

Emergenza centrocampo Juve: Tudor sposta McKennie. Out Koopmeiners e Yildiz dalla panchina, il texano jolly per il Parma in un...

Milan2 settimane ago

La decisione del Milan sul futuro di Camarda convince poco

L’attaccante classe 2008 non sta vivendo una stagione esaltante e il Milan vuole cambiare i piani per il suo futuro:...

Milan2 settimane ago

I tifosi del Milan hanno eletto la loro Partita del Secolo

Tramite un sondaggio sui vari canali ufficiali del Milan, i tifosi hanno eletto la Partita del Secolo disputata dai rossoneri:...

Juventus2 settimane ago

Juventus: Tudor lo esclude dai titolari, ennesima esclusione per lui

Juventus: Vlahovic guida l’attacco contro il Parma. Le scelte offensive di Tudor. Per la sfida contro il Parma, valida per...

Milan2 settimane ago

L’ultima voce che infiamma il popolo rossonero: “Ancelotti lo porta al Milan”

L’ultima voce che infiamma il popolo rossonero: “Ancelotti lo porta al Milan”. Il possibile intreccio di mercato fa già sognare...