Domani all’FNB Stadium di Johannesburg prenderà il via la 29esima edizione della Coppa d’Africa, la prima dopo lungo tempo in un anno dispari per decisione degli organi competenti di non far coincidere la manifestazione con i Mondiali di Calcio (dato che lo scarso rendimento delle squadre del Continente Nero durante i Mondiali poteva essere ricollegato all’impegno precedente nella coppa continentale). Per 22 giorni, e quindi fino alla finale del 10 febbraio, 16 formazioni africane si daranno battaglia in Sudafrica per ambire al prestigioso trofeo conquistato appena un anno fa dalla sorprendente Zambia. Quattro gironi da quattro squadre ciascuno, quindi quarti, semifinale e finalissima, il format è dei più classici e vedrà battagliare le migliori squadre africane.
Tra queste la novità assoluta Capo Verde, alla sua prima apparizione, ma anche Nigeria, Algeria e Sudafrica, che l’anno scorso non erano presenti, mentre mancheranno due big quali Egitto (vincitore di tre edizioni consecutive prima della vittoria dello Zambia) e Camerun incapaci di qualificarsi. Appena sette gli “italiani” che vi prenderanno parte: El Hamdaoui e Benatia a difendere i colori del Marocco, ben tre ghanesi quali Badu, Asamoah e Boakye, quindi Samassa del Chievo per il Mali e il milanista Mesbah per l’Algeria. Come detto alle 18, ore italiane, il fischio d’inizio nello stesso stadio che ospiterà l’atto finale: domani si sfideranno i padroni di casa del Sudafrica e la matricola Capo Verde, di seguito però potrete leggere il calendario completo dei quattro raggruppamenti.
 
GIRONE A
(Sudafrica, Marocco, Angola, Capo Verde)
19 gennaio – Johannesburg, FNB Stadium, ore 17
 Sudafrica-Capo Verde
 19 gennaio – Johannesburg, FNB Stadium, ore 20
 Angola-Marocco
 23 gennaio – Durban, Moses Mabhida Stadium, ore 16
 Sudafrica-Angola
 23 gennaio – Durban, Moses Mabhida Stadium, ore 19
 Marocco-Capo Verde
 27 gennaio – Durban, Moses Mabhida Stadium, ore 18
 Marocco-Sudafrica
 27 gennaio – Port Elizabeth, Nelson Mandela Bay stadium, ore 18
 Capo Verde-Angola
GIRONE B
(Ghana, Mali, Niger, Congo)
20 gennaio – Port Elizabeth, Nelson Mandela Bay stadium, ore 16
 Ghana- Rep. Democratica del Congo
 20 gennaio – Port Elizabeth, Nelson Mandela Bay stadium, ore 19
 Mali-Niger
 24 gennaio – Port Elizabeth, Nelson Mandela Bay stadium, ore 16
 Ghana-Mali
 24 gennaio – Port Elizabeth, Nelson Mandela Bay stadium, ore 19
 Niger-Rep. Democratica del Congo
 28 gennaio – Port Elizabeth, Nelson Mandela Bay stadium, ore 18
 Niger-Ghana
 28 gennaio – Durban, Moses Mabhida Stadium, ore 18
 Rep. Democratica del Congo-Mali
GIRONE C
(Zambia, Nigerina, Burkina Faso, Etiopia)
21 gennaio – Nelspruit, Mbombela stadium, ore 16
 Zambia-Etiopia
 21 gennaio – Nelspruit, Mbombela stadium, ore 19
 Nigeria-Burkina Faso
 25 gennaio – Nelspruit, Mbombela stadium, ore 16
 Zambia-Nigeria
 25 gennaio – Nelspruit, Mbombela stadium, ore 19
 Burkina Faso-Etiopia
 29 gennaio – Nelspruit, Mbombela stadium, ore 18
 Burkina Faso-Zambia
 29 gennaio – Rustenburg, Royal Bafokeng Stadium, ore 18
 Etiopia-Nigeria
GIRONE D
(Costa d’Avorio, Tunisia, Algeria, Togo)
22 gennaio – Rustenburg, Royal Bafokeng Stadium, ore 16
 Costa d’Avorio-Togo
 22 gennaio – Rustenburg, Royal Bafokeng Stadium, ore 19
 Tunisia-Algeria
 26 gennaio – Rustenburg, Royal Bafokeng Stadium, ore 16
 Costa d’Avorio-Tunisia
 26 gennaio – Rustenburg, Royal Bafokeng Stadium, ore 19
 Algeria-Togo
 30 gennaio – Rustenburg, Royal Bafokeng Stadium, ore 18
 Algeria-Costa d’Avorio
 30 gennaio – Nelspruit, Mbombela stadium, ore 18
 Togo-Tunisia









