
Fabrizio Romano sgancia la bomba: "Proposto gratis alla Juve" - Calcioblog.it (screen Youtube)
Con i battenti del mercato ormai chiusi, almeno per li mercato italiano, il bacino dei parametri zero è sempre una ghiotta occasione per puntellare le rose. Proprio a tal proposti in casa Juve è stata sganciata la bomba.
Il calciomercato estivo si è chiuso ormai da una settimana e per la Juventus è tempo di riflessioni. Non è stato un mercato semplice: per lunghi tratti è parso quasi stentato, privo di colpi di alto livello e con poche operazioni in entrata. Solo nella parte finale della sessione, grazie al lavoro di Damien Comolli e alla dirigenza bianconera, sono arrivati gli innesti di Lois Openda ed Edon Zhegrova. Non si tratta di nomi da copertina, ma di calciatori considerati perfettamente funzionali al progetto di Igor Tudor, che sta cercando di ridisegnare una Juve solida e competitiva. L’avvio di campionato ha già restituito segnali incoraggianti, con due vittorie su due e la porta inviolata. Tuttavia, resta la sensazione che qualcosa in più potesse essere fatto, soprattutto per completare la rosa in vista di una stagione lunga e complessa, tra Serie A, Champions League e Coppa Italia. Il mercato, però, non è del tutto chiuso.
Rimane sempre aperta la finestra dei parametri zero, un’opportunità che molte big d’Europa monitorano con attenzione. E anche la Juventus, che da anni presta particolare attenzione alla sostenibilità finanziaria, avrebbe potuto percorrere questa strada. Proprio in questo contesto, un’occasione concreta si è presentata nelle ultime settimane. Un profilo di grande spessore internazionale, fresco di addio a un top club europeo, era stato proposto alla società bianconera. Eppure la risposta è stata negativa, lasciando spazio a discussioni e riflessioni.
Lo strano caso Gundogan, proposto all’Inter e…alla Juve
Il nome era quello di Ilkay Gundogan. Dopo la fine dell’esperienza al Manchester City, il centrocampista tedesco di origini turche è finito sul mercato dei parametri zero. Secondo quanto rivelato da Fabrizio Romano sul suo canale YouTube, Gundogan “aveva forte voglia di firmare per un club che giocasse in Champions League. È stato offerto sia all’Inter, che ha declinato dopo aver preso Andy Diouf, sia alla Juventus. Era stata offerta questa opportunità a costo zero”. Alla fine, Gundogan ha scelto di trasferirsi al Galatasaray, club che gli ha garantito non solo un contratto importante ma anche la possibilità di essere protagonista ancora in Champions. Per la Juventus si è trattato di una decisione precisa: rinunciare a un trentatreenne di grande esperienza, per continuare il percorso iniziato in estate, puntando su giocatori più giovani e funzionali al sistema di Tudor.

Le opinioni tra tifosi e addetti ai lavori si dividono. Da una parte, c’è chi sostiene che un centrocampista del calibro di Gundogan avrebbe potuto alzare immediatamente il livello tecnico e caratteriale della rosa, diventando una guida in campo e nello spogliatoio. Dall’altra, c’è chi difende la scelta di puntare su giocatori come Zhegrova, più futuribili e in linea con il nuovo corso bianconero. Resta il fatto che la Juventus ha deciso di declinare un’occasione a parametro zero, dimostrando coerenza con il progetto tecnico ed economico. Sarà il campo, come sempre, a stabilire se questa scelta si rivelerà vincente o se invece i bianconeri rimpiangeranno di aver detto no a un campione del calibro di Ilkay Gundogan.