L’Inter è in fermento e Chivu, a quanto pare, è su tutte le furie dopo l’ultima decisione di Marotta riguardo ad Alessandro Bastoni.
Da settimane nell’ambiente nerazzurro si respira una certa tensione. L’aria è quella tipica dei momenti in cui le scelte di mercato rischiano di influenzare gli equilibri di spogliatoio e, soprattutto, i rapporti tra allenatore e dirigenza.
Cristian Chivu, subentrato in estate con la missione di dare continuità ai successi dell’Inter ma anche di iniziare un rinnovamento graduale, sapeva che non sarebbe stato semplice. Tuttavia, quanto sta accadendo in queste ore pare aver superato ogni limite di sopportazione.
L’Inter perde Bastoni: Chivu su tutte le furie
Fin dal termine della scorsa stagione, infatti, l’obiettivo della società è stato chiaro: intervenire con decisione sul calciomercato, ringiovanire la rosa e dare nuova linfa a un gruppo che, nonostante i risultati, mostrava segnali di stanchezza. In particolare, la difesa era e resta il reparto sotto la lente di ingrandimento. I vari Acerbi, De Vrij e Darmian rappresentano esperienza e affidabilità, ma non possono garantire continuità a lungo termine. Per questo, già in estate, si era parlato di una rivoluzione difensiva che però, di fatto, non è mai arrivata.
La telenovela Lookman aveva rallentato ogni altra trattativa. L’Inter, concentrata sull’attacco, ha perso tempo prezioso e molte delle mosse pianificate per la difesa sono state accantonate. E adesso, quando sembrava che la priorità fosse finalmente tornata alla retroguardia, un nuovo nodo rischia di far saltare ogni piano: il futuro di Alessandro Bastoni.
Secondo quanto trapela dall’ambiente vicino alla società, il Liverpool sarebbe pronto a fare follie pur di assicurarsi il difensore classe ’99. Parliamo di una vera e propria offerta monstre: circa 100 milioni di euro. Una cifra che, anche solo qualche mese fa, sarebbe sembrata impensabile, ma che oggi potrebbe realmente far vacillare la dirigenza nerazzurra. Giuseppe Marotta, uomo di mercato esperto e pragmatico, starebbe seriamente valutando la possibilità di cedere Bastoni, convinto che con una simile somma si potrebbero finanziare due o tre acquisti di alto profilo.

Bastoni via dall’Inter per una cifra monstre (Foto IG @alessandrobastoni – calcioblog.it)
E qui nasce la rabbia di Chivu. L’allenatore romeno considera Bastoni un pilastro insostituibile, non solo per il valore tecnico ma anche per l’importanza tattica e caratteriale all’interno del gruppo. Per lui, cederlo significherebbe smontare parte della struttura su cui sta costruendo la nuova Inter. La difesa a tre, infatti, ruota proprio attorno alle sue qualità: impostazione dal basso, visione di gioco e capacità di adattarsi alle situazioni più complesse.
Marotta, però, ragiona da dirigente. Sa che il mercato vive di occasioni e che rifiutare una cifra così importante, in un momento di equilibrio economico fragile, potrebbe essere un lusso. Tuttavia, la frattura con Chivu è evidente. L’allenatore avrebbe espresso tutto il suo disappunto nelle ultime ore, chiedendo alla società di fare uno sforzo per trattenere il giocatore almeno fino a fine stagione.
Senza ombra di dubbio, questa vicenda rischia di diventare una vera bomba interna. L’Inter, già in cerca di stabilità dopo mesi di transizione, si trova di fronte a un bivio delicatissimo: ascoltare le ragioni economiche di Marotta o quelle tecniche di Chivu. Una cosa, però, è certa: se Bastoni dovesse davvero partire, la reazione del tecnico nerazzurro non passerebbe inosservata.

Marotta prende una decisione su Bastoni (Foto IG @fantamasterapp - calcioblog.it)







