Seguici su

Nazionali

Mondiali a Manaus, l’Italia esordirà in uno stadio imponente ma senza futuro: la storia

[blogo-video provider_video_id=”3zpIjOViIKA” provider=”youtube” title=”Arena da Amazônia: conheça os detalhes do estádio de Manaus” thumb=”” url=”http://www.youtube.com/watch?v=3zpIjOViIKA”]

Manaus è la capitale dello Stato Brasiliano di Amazonas con poco meno di due milioni di abitanti, è la centrale operativa del governo brasiliano nella più grande foresta pluviale del mondo ed è caratterizzata da grandi ingorghi di automobili, due sole vie di fuga (una è l’aeroporto, l’altro una grande autostrada che punta dritta verso il Venezuela uscendo dalla foresta) e insetti che si fanno forti dell’imponente Rio Negro: isolata e alquanto fuori mano (dista circa quattro ore di aereo da San Paolo), in passato era una cittadina piccola e ricchissima, in mano ai commercianti europei del caucciù che nel 19esimo secolo costruirono un imponente teatro in cui si esibirono Giuseppe Verdi e Gioacchino Rossini. Nel corso dei decenni la città perse però smalto, fu tagliata fuori geograficamente dalle rotte del commercio (gli inglesi contrabbandarono semi di alberi di caucciù in Malesia dove si trasferirono) e cominciarono a pullulare narcotrafficanti e delinquenti (oggi le carceri sono piene), caratteristiche – insieme al caldo a tratti afoso – che non ne facevano la candidata principale per ospitare partite di un Mondiale. Ma nel pieno boom economico del 2007, quando il presidente del Brasile era Lula e l’Amazzonia poteva risultare una destinazione esotica e fascinosa, il Comitato di organizzazione dei campionati del mondo alla fine decise di inserirla tra le dodici città ospitanti (la Fifa ne voleva 8), così cominciarono ben presto i lavori per ristrutturare il vecchio Estadio Vivaldo Lima, piccolo impianto dove si esibisce il Nacional, la squadra cittadina militante in Serie D dove in passato giocò anche Toninho Cerezo.

Capace di ospitare 42374 persone, dotato di ristoranti, 400 posti auto e svariati ascensori, l’architettura del grandioso impianto (poi ribattezzato Arena Amazonia) si è ispirata alla foresta amazzonica risultando nello stile simile a una cesta indigena: una struttura importante e per molti detrattori fuori luogo, e non solo perché è costata 219 milioni di euro e la vita di quattro operai. Se alla partita di inaugurazione tra Nacional e Remo gli invitati alla festa erano migliaia, poche settimane dopo nella sfida di campionato contro il Sao Luiz tra i quarantamila seggiolini colorati sedevano non più di tremila spettatori, una media consolidata da anni visto lo scarso blasone della squadra locale, numeri che non giustificano l’investimento per la costruzione e gli ulteriori due milioni all’anno per la manutenzione. Ma tant’è, in questo stadio si disputeranno quattro partite degli ormai imminenti Mondiali: Inghilterra-Italia del 14 giugno, Croazia-Camerun del 18 giugno, Portogallo-Stati Uniti del 22 giugno e Svizzera-Honduras del 25 giugno. Quando i selezionatori di queste otto nazionali hanno saputo di dover giocare a tali latitudini non ha fatto certo salti di gioia, alcuni in particolare ci sono andati giù pesante: Hitzfeld, Klinsmann e Hodgson hanno espresso senza giri di parole tutto il loro disappunto per l’impegno in Amazzonia, definendo la scelta di Manaus come “irresponsabile” e “sciagurata“, attirandosi come ovvio le antipatie delle amministrazioni locali (il sindaco cittadino Arthur Virgilio Neto rispose pronto al ct inglese asserendo che “gli abitanti di Manaus possono benissimo fare a meno di un’intera nazione come l’Inghilterra“).

Questo succedeva a dicembre, dopo il sorteggio per la composizione degli otto gironi, poi però gli animi si sono placati e tutti hanno accettato volenti o nolenti la destinazione Manaus, per altro non l’unica ad essere apertamente criticata (Cuiabà e Curitiba hanno una storia simile). E se c’è una persona, un nome, che ha voluto insistentemente che il carrozzone mondiale passasse anche per la foresta amazzonica, non può che esser citato Roberio Braga, da diciotto anni Ministro alla Cultura dello Stato di Amazonas che pur nutrendo dubbi sul futuro dello stadio, difende la scelta di puntare su Manaus come scenario delle gesta di Balotelli, Rooney e Cristiano Ronaldo: “Fino al 1910 in città si parlava francese e viveva l’élite inglese, poi cominciò il declino, fino a quando la dittatura militare decise di promuovere la zona costruendo industrie e attirando di conseguenza molto migranti. Nel 1990 nel teatro si è esibito Placido Domingo e oggi siamo pronti ad ospitare le quattro partite del Mondiale: faremo vedere a tutti cosa sappiamo fare, abbiamo la natura, la tecnologia e la cultura, faremo vivere lo stadio proprio come abbiamo fatto con il teatro“. Ma che ne sarà di questo gigante di pietra dopo il 25 giugno? Le istituzioni non hanno le idee chiare in merito, mentre il popolo, sia chi vive nelle favelas in periferia sia la borghesia del centro storico, osserva il gigante a forma di cesta indigena e scuote il capo: di sicuro verrà usato per le partite del Nacional, troppo poco per giustificare i toni trionfalistici di chi lo ha voluto a qualsiasi prezzo.



Milan1 settimana ago

Milan, rinnovo Theo: Moncada fa chiarezza

In vista del mercato bisogna evitare che si crei una “telenovela Theo”. Il mercato di giugno è sempre più vicino...

Milan1 settimana ago

Caressa e la risposta a Conceicao che sta facendo discutere

Caressa e la risposta a Conceicao che sta facendo discutere. La partita contro l’Atalanta ha riaperto la polemica sul mister...

Juventus1 settimana ago

Parma-Juventus: cambia tutto per i recuperi

Parma-Juve slitta a mercoledì: Tudor ha l’occasione di rimescolare le carte, recuperare energie e preparare al meglio la sfida al...

Milan1 settimana ago

Il Napoli studia il colpo dal Milan: 20 milioni e arriva subito

Conte lo vuole con sé a Napoli, il Milan fissa il prezzo: la trattativa può decollare. A Milanello si comincia...

Milan1 settimana ago

Milan, l’inizio del disastro di Conceicao

L’inizio del disastro di Conceicao. Dopo la sconfitta contro l’Atalanta il clima attorno al mister rossonero è senza dubbio agitato....

Milan1 settimana ago

Attacco durissimo al Milan: “Il balletto è imbarazzante!”

Durissimo attacco da parte del giornalista nei confronti della dirigenza rossonera. Dopo la sconfitta contro l’Atalanta il direttore di Telelombardia...

Milan1 settimana ago

Tra Milan e Inter la spunta un altro club di Milano: sogna lo stadio vicino a San Siro

Mentre Milan e Inter discutono del futuro del loro stadio, una terza squadra milanese ha già un progetto concreto per...

Juventus1 settimana ago

Juventus Next Gen: il miracolo di Brambilla, ecco come sono arrivati i playoff

Juventus Next Gen ai playoff con un turno d’anticipo: Cavese ko 3-1. Impresa dei giovani bianconeri, capaci di risalire la...

Milan1 settimana ago

È lui il giocatore del Milan che Berlusconi ha amato di più?

Durante la sua leggendaria presidenza rossonera, Silvio Berlusconi ha lavorato con fuoriclasse straordinari: uno in particolare ha conquistato il suo...

Juventus1 settimana ago

Serie A sospesa per la morte di Papa Francesco: Parma-Juventus non si giocherà stasera

Il calcio italiano si ferma per la scomparsa di Papa Francesco: rinviate tutte le partite di Serie A e Primavera...

Juventus1 settimana ago

Juventus: Tudor disegna un nuovo ruolo per McKennie, dove giocherà

Emergenza centrocampo Juve: Tudor sposta McKennie. Out Koopmeiners e Yildiz dalla panchina, il texano jolly per il Parma in un...

Milan1 settimana ago

La decisione del Milan sul futuro di Camarda convince poco

L’attaccante classe 2008 non sta vivendo una stagione esaltante e il Milan vuole cambiare i piani per il suo futuro:...

Milan1 settimana ago

I tifosi del Milan hanno eletto la loro Partita del Secolo

Tramite un sondaggio sui vari canali ufficiali del Milan, i tifosi hanno eletto la Partita del Secolo disputata dai rossoneri:...

Juventus1 settimana ago

Juventus: Tudor lo esclude dai titolari, ennesima esclusione per lui

Juventus: Vlahovic guida l’attacco contro il Parma. Le scelte offensive di Tudor. Per la sfida contro il Parma, valida per...

Milan1 settimana ago

L’ultima voce che infiamma il popolo rossonero: “Ancelotti lo porta al Milan”

L’ultima voce che infiamma il popolo rossonero: “Ancelotti lo porta al Milan”. Il possibile intreccio di mercato fa già sognare...