Seguici su

Nazionali

L’analisi tattica di Italia-Costa Rica: ecco perché abbiamo perso

[blogo-video provider_video_id=”2FXZ5DM6-Cc” provider=”youtube” title=”Lino Banfi – Oronzo Canà e il 5-5-5 – L’Allenatore Nel Pallone” thumb=”” url=”http://www.youtube.com/watch?v=2FXZ5DM6-Cc”]

Veramente pessima la partita giocata dagli azzurri contro la Costa Rica. L’Italia di Prandelli ha perso su tutta la linea contro i centroamericani, generosi ‘peones’ del calcio e nulla di più. Per passare il turno sarà necessario non perdere con l’Uruguay del redivivo Luis Suarez, giocatore straordinario e grandissimo trascinatore, capace di segnare una doppietta contro l’Inghilterra al rientro dal lungo infortunio.

La sconfitta di oggi è frutto prevalentemente delle scelte dell’allenatore. Di tutte le scelte; uomini e, soprattutto, modulo. Questa Italia non può contare su dei fuoriclasse, con l’unica scontata eccezione di Andrea Pirlo. Per il resto ci sono dei buoni giocatori, con diversi difetti. Qualcuno ha pecche caratteriali, mentre altri probabilmente non l’avrebbero mai indossata la maglia della nazionale solo pochi anni fa, quando l’Italia sembrava essere una fucina inesauribile di talenti.

Almeno 15-16 giocatori possono vestire questa maglia in modo dignitoso, pur non essendo al livello dei loro predecessori. Grazie ad un buon mix di furbizia e fortuna (che non guasta mai) ci sarebbero i margini per ottenere dei buoni risultati, ma la fortuna, appunto, bisogna cercarsela. Gli azzurri sono stati enormemente fortunati contro la raffazzonata Inghilterra di Hodgson, che comunque ha collezionato ottime occasioni una volta passata in svantaggio non riuscendo per un pelo ad arrivare al gol del pari.

Partiamo ad analizzare la situazione.

Il modulo di Prandelli

Qualcuno ha capito realmente come ha giocato l’Italia contro la Costa Rica? Teoricamente sarebbe dovuto essere un 4-1-4-1 o un 4-3-2-1, ma nella pratica non è stato così. In tantissime occasioni, specialmente in fase di non possesso palla, De Rossi è sceso sulla linea dei difensori per dare il via all’azione, allineandosi con Barzagli e Chiellini. Contestualmente i terzini scattavano nel vuoto, quasi a cercare di nascondersi dietro la linea dei centrocampisti avversari. A De Rossi non restavano che due alternative: appoggio corto per Pirlo, che a sua volta aveva sempre le linee di passaggio in avanti intasate, oppure affidarsi al lancio lungo.

Oltretutto Pirlo è stato spesso costretto a spostarsi a destra ed a sinistra per ricevere il pallone, non avendo ai suoi lati il supporto necessario di Marchisio e Candreva, anch’essi molto avanzati. Consegnare a Pirlo il pallino del gioco è la scelta giusta, ma non si può pensare che in ogni azione il nostro numero 21 possa: ricevere la palla spalle alla porta, fare un dribbling e verticalizzare perfettamente. Pirlo va messo nelle condizioni di fare la differenza, altrimenti gli si dà solo una patata bollente tra le mani pregando che gli riesca l’incredibile.

In fase di non possesso palla, invece, la linea difensiva italiana presentava quattro uomini molto stretti ed accentrati. Marchisio e Candreva non hanno mai seguito il terzino avversario, lasciando praterie sulla fascia. Il gol della Costa Rica è stato emblematico in tal senso; Diaz ha avuto tutto il tempo per crossare al centro verso Ruiz, che ha beneficiato di un momento di distrazione di Chiellini (non certo l’unico della sua serata), per colpire di testa e battere Buffon.

[img src=”https://media.calcioblog.it/d/d3d/Schermata-2014-06-20-alle-21.13.09.png” alt=”Schermata 2014-06-20 alle 21.13.09″ height=”346″ title=”Schermata 2014-06-20 alle 21.13.09″ class=”alignleft size-blogoextralarge wp-image-376441″]

La copertura (per modo di dire) di Marchisio, è arrivata quando Ruiz aveva già controllato il pallone, alzato la testa per dare uno sguardo al centro e preso la mira per crossare sul secondo palo. Nel calcio gli errori si commettono, per carità, ma questo è proprio frutto di una precisa scelta di Prandelli.

Marchisio e Candreva, seppur con caratteristiche differenti, sono entrambi valide mezzali, costretti in questa nazionale a giocare in un ruolo ibrido, un mix tra rifinitore ed esterno di centrocampo, due posizioni del campo che non si addicono molto alle loro caratteristiche fisiche e tattiche.

Il problema nel caso di questa Italia sta proprio a monte. Perché Prandelli ha scelto questo modulo? Per esaltare le caratteristiche di quali giocatori?

La difesa a 3 è l’unica soluzione

Bisogna partire da quello che si ha, non da quello che si vorrebbe avere. Prandelli ama i terzini capaci di spingere creando superiorità numerica negli ultimi 30 metri, ma non li ha a disposizione. E’ inutile girarci intorno, è semplicemente assurdo insistere con la difesa a 4 quando non si ha neanche un terzino sinistro di ruolo in rosa. All’Europeo di due anni fa c’era Balzaretti, ma adesso non c’è nessuno, ancora di più a causa dell’assenza per infortunio di De Sciglio, che comunque non è un terzino sinistro ed in questo ruolo si può al massimo adattare per esigenza.

Non è un mancino neanche Darmian, fenomenale a tratti contro l’Inghilterra sull’altra fascia. Spostarlo a sinistra per inserire il pessimo Abate, visto oggi, è stato un delitto. L’unica soluzione possibile è la più semplice in assoluto; giocare con la difesa a tre. Barzagli, Bonucci e Chiellini giocano insieme da tre anni, sempre con lo stesso modulo, e sono sempre stati il vero punto di forza della Juventus di Conte tre volte campione d’Italia.

Per la corsia di destra di centrocampo va benissimo Darmian, mentre a sinistra resterebbe il problema. Si potrebbe far giocare in quella posizione un giocatore più offensivo come Candreva, almeno ambidestro e dotato di un buono spunto in velocità. Nelle posizioni centrali di centrocampo c’è invece un buon margine di scelta, così come in attacco.

Balotelli troppo solo

Un Balotelli ispirato potrebbe diventare la vera arma in più di questa Italia, ma con questo modulo è sempre troppo isolato, spesso costretto a fare a sportellate sui palloni alti contro tutta la difesa avversaria schierata. Nel secondo tempo l’attaccante del Milan è scomparso dal campo e per una buona mezzora non è riuscito a toccare neanche un pallone.

Secondo tempo disastroso

Sul secondo tempo della partita di oggi sarebbe meglio stendere un velo pietoso. Prandelli, sotto nel punteggio, ha iniziato ad inserire attaccanti e giocatori offensivi, distruggendo quel poco di buono che c’era nell’Italia del primo tempo. Insigne e Cassano, a loro volta fuori ruolo, sono stati imbarazzanti; hanno sbagliato praticamente tutto quello che hanno toccato, sia in fase di disimpegno che in quella propositiva. Alla fine l’Italia si è anche esposta al rischio di subire il gol del 2-0, che avrebbe costretto gli azzurri a vincere contro l’Uruguay per passare il turno.



Milan1 settimana ago

Milan, rinnovo Theo: Moncada fa chiarezza

In vista del mercato bisogna evitare che si crei una “telenovela Theo”. Il mercato di giugno è sempre più vicino...

Milan1 settimana ago

Caressa e la risposta a Conceicao che sta facendo discutere

Caressa e la risposta a Conceicao che sta facendo discutere. La partita contro l’Atalanta ha riaperto la polemica sul mister...

Juventus1 settimana ago

Parma-Juventus: cambia tutto per i recuperi

Parma-Juve slitta a mercoledì: Tudor ha l’occasione di rimescolare le carte, recuperare energie e preparare al meglio la sfida al...

Milan1 settimana ago

Il Napoli studia il colpo dal Milan: 20 milioni e arriva subito

Conte lo vuole con sé a Napoli, il Milan fissa il prezzo: la trattativa può decollare. A Milanello si comincia...

Milan1 settimana ago

Milan, l’inizio del disastro di Conceicao

L’inizio del disastro di Conceicao. Dopo la sconfitta contro l’Atalanta il clima attorno al mister rossonero è senza dubbio agitato....

Milan1 settimana ago

Attacco durissimo al Milan: “Il balletto è imbarazzante!”

Durissimo attacco da parte del giornalista nei confronti della dirigenza rossonera. Dopo la sconfitta contro l’Atalanta il direttore di Telelombardia...

Milan1 settimana ago

Tra Milan e Inter la spunta un altro club di Milano: sogna lo stadio vicino a San Siro

Mentre Milan e Inter discutono del futuro del loro stadio, una terza squadra milanese ha già un progetto concreto per...

Juventus1 settimana ago

Juventus Next Gen: il miracolo di Brambilla, ecco come sono arrivati i playoff

Juventus Next Gen ai playoff con un turno d’anticipo: Cavese ko 3-1. Impresa dei giovani bianconeri, capaci di risalire la...

Milan1 settimana ago

È lui il giocatore del Milan che Berlusconi ha amato di più?

Durante la sua leggendaria presidenza rossonera, Silvio Berlusconi ha lavorato con fuoriclasse straordinari: uno in particolare ha conquistato il suo...

Juventus1 settimana ago

Serie A sospesa per la morte di Papa Francesco: Parma-Juventus non si giocherà stasera

Il calcio italiano si ferma per la scomparsa di Papa Francesco: rinviate tutte le partite di Serie A e Primavera...

Juventus1 settimana ago

Juventus: Tudor disegna un nuovo ruolo per McKennie, dove giocherà

Emergenza centrocampo Juve: Tudor sposta McKennie. Out Koopmeiners e Yildiz dalla panchina, il texano jolly per il Parma in un...

Milan1 settimana ago

La decisione del Milan sul futuro di Camarda convince poco

L’attaccante classe 2008 non sta vivendo una stagione esaltante e il Milan vuole cambiare i piani per il suo futuro:...

Milan1 settimana ago

I tifosi del Milan hanno eletto la loro Partita del Secolo

Tramite un sondaggio sui vari canali ufficiali del Milan, i tifosi hanno eletto la Partita del Secolo disputata dai rossoneri:...

Juventus1 settimana ago

Juventus: Tudor lo esclude dai titolari, ennesima esclusione per lui

Juventus: Vlahovic guida l’attacco contro il Parma. Le scelte offensive di Tudor. Per la sfida contro il Parma, valida per...

Milan1 settimana ago

L’ultima voce che infiamma il popolo rossonero: “Ancelotti lo porta al Milan”

L’ultima voce che infiamma il popolo rossonero: “Ancelotti lo porta al Milan”. Il possibile intreccio di mercato fa già sognare...