La Uefa Champions League 2020-2021 è l’edizione numero 66 della massima competizione europea per Club, la 29esima con la formula attuale, mentre fino al 1992 la Coppa di Campioni era destinata ai soli vincitori dello scudetto.
Il Bayern Monaco è campione d’Europa in carica e, insieme con il Liverpool, è la terza squadra più titolata con sei trionfi. Più vincente di tutti e di sempre è invece il Real Madrid con ben tredici titoli, seguito dal Milan che ne ha conquistati sette, ma che potrebbe essere presto raggiunto proprio da Liverpool e Bayern.
L’ultima squadra italiana a vincere questa competizione è stata l’Inter nella stagione 2009-2010 (la terza della sua storia), mentre la Juventus è stata l’ultima a disputare una finale: nella stagione 2016-2017 contro il Real Madrid, che l’ha battuta 4-1. I bianconeri sono arrivati in finale anche nella stagione 2014-2015 e hanno preso 3-1 contro il Barcellona.
L’attuale formula della Uefa Champions League prevede l’inserimento diretto nella fase a gironi di 22 squadre, che sono:
A queste 22 squadre se ne aggiungono altre 10 provenienti dai turni preliminari, che sono quattro e si giocano con la formula dello scontro a eliminazione diretta con match di andata e ritorno. Ai preliminari accedono
Una volta che si conoscono i nomi di tutte le 32 squadre della fase a gironi si procede al sorteggio, quest’anno è stato effettuato a Ginevra il 1° ottobre, per comporre gli otto gruppi della prima fase a gironi, ognuno di quattro squadre. Di ogni girone passano al turno successivo le prime due classificate, mentre le terze “retrocedono” in Europa League e le quarte sono del tutto eliminate. Dagli ottavi di finale in poi si va per eliminazione diretta con partite di andata e ritorno e con fattore campo a favore delle prime classificate, che si scontrano con le seconde classificate degli altri gruppi. Sia nella fase a gironi sia agli ottavi non ci possono essere scontri tra squadre della stessa nazione.
Girone A: Bayern Monaco, Atletico Madrid, Salisburgo; Lokomotiv Mosca
Girone B: Real Madrid, Shakhtar Donetsk, Inter, Borussia Mönchengladbach
Girone C: Porto, Manchester City, Olympiakos, Olympique Marsiglia
Girone D: Liverpool, Ajax, Atalanta, Midtjylland
Girone E: Siviglia, Chelsea, Krasnodar, Rennes
Girone F: Zenit San Pietroburgo, Borussia Dortmund, Lazio, Club Bruges
Girone G: Juventus, Barcellona, Dinamo Kiev, Ferencváros
Girone H: Paris Saint-Germain, Manchester Utd, RB Lipsia, Başakşehir
A questi link trovate avversarie e calendari della fase a gironi di Juventus, Inter, Atalanta e Lazio.
Questo il calendario con l’indicazione delle giornate in cui si disputeranno gli incontri delle diverse fasi della Uefa Champions League 2020-2021 dalla fase a gironi in poi:
Se due o più squadre sono a pari punti al termine della fase a gironi, per stabilire chi passa il turno e in quale posizione si prendono in considerazione alcuni criteri, in questo ordine:
Dagli ottavi in poi, in caso di parità di gol segnati dalle due squadre alla fine dei due match, si considera la regola dei gol fuori casa, poi eventualmente si procede ai tempi supplementari e, se c’è ancora parità, ai rigori.
La finale della Uefa Champions League 2020-2021 si giocherà il 29 maggio 2921 allo Stadio Olimpico Atatürk di Istanbul, in Turchia. Si tratta dell’impianto che avrebbe dovuto ospitare la finalissima della precedente stagione, ma, a causa della pandemia da Covid-19, le fasi finali della Champions sono state giocate con una formula diversa, una Final Eight a Lisbona, per limitare gli spostamenti delle squadre. Istanbul, dunque, potrà riscattarsi nel 2021.
Sul sito ufficiale della Uefa Champions League tutti i risultati in tempo reale.