Seguici su

Notizie

Che fine ha fatto Paolo Pulici?

[blogo-video provider_video_id=”9b9YWnA5e3Y” provider=”youtube” title=”Puliciclone (by Alcax) versione 2008″ thumb=”” url=”http://www.youtube.com/watch?v=9b9YWnA5e3Y”]

Paolo Pulici, registrato come Paolino all’anagrafe, ha appeso le scarpette al chiodo ormai trent’anni fa, ma il tempo passato da quel lontano 1985 sembra essere molto di più. Vuoi per il personaggio schivo, poco avvezzo alle luci dei riflettori, vuoi per il suo modo di giocare che sembra relegato ormai ad un’altra epoca. Lui e Ciccio Graziani erano i gemelli del gol, la coppia che ha fatto sognare i tifosi granata negli anni ’70, andando a formare un reparto offensivo micidiale, in grado di regalare a suon di gol uno scudetto al Torino, nel 1975/76, il primo successo dopo gli anni d’oro del Grande Torino di Valentino Mazzola.

Cresciuto nel Legnano, Pulici viene scartato dall’Inter, lo nota Edmondo Fabbri che lo porta in Piemonte. Le sue prime stagioni non sono esaltanti, il giocatore deve maturare, lo farà sotto la guida di Gustavo Giagnoni che addirittura lo mette fuori squadra per un paio di mesi per permettergli di allenarsi con i tecnici delle giovanili, c’erano da migliorare i fondamentali e la freddezza in area di rigore. La cura funziona, Pulici torna in prima squadra ed è un giocatore nuovo, soprattutto è un attaccante che segna caterve di gol. Diventa capocannoniere della Serie A per la prima volta nel 1973, in campionato realizza 17 gol come Savoldi e Rivera. Si ripeterà nel 1975 e nel 1976, realizzando 18 e 21 gol. Sua anche la rete decisiva contro il Cesena, quella che regala lo scudetto al Torino.

In questi anni viene convocato anche in Nazionale, realizza 5 gol in tutto ma le sue prestazioni non sono convincenti come quelle che riesce a sfoderare con la maglia granata, nonostante spesso abbia a fianco il suo “gemello” Graziani. Nel 1982 lascia il Torino per trasferirsi a Udine ma ormai la sua vena sembra essersi esaurita, in una stagione realizza solo 5 gol. Poi si sposta a Firenze, in due anni colleziona 40 presenze in campionato ma va a segno solo tre volte. Si convince così ad abbandonare il mondo del calcio giocato e forse per lui l’intero circo del pallone. Incontra però Titta Rota che lo convince a fare l’allenatore in seconda a Piacenza, i lombardi conquistano una promozione ma proprio quest’esperienza gli fa capire che il nuovo mondo del calcio non fa per lui. Qualche anno più tardi ammetterà: “Poi mi accorsi però che per i giocatori i valori erano altri, soldi, soldi, troppi soldi. Per noi la gioia vera era giocare un derby, ora si discute prima del premio partita”.

Ma il primo amore non si scorda mai, la sua passione per il calcio l’ha trasferita nel mondo dei giovanissimi, dal 1996 ha iniziato a collaborare con la Tritium di Trezzano sul Naviglio, a due passi dalla sua Roncello. Ha allenato i Pulcini per molti anni, ora è il responsabile della scuola calcio del club che ora milita nella Promozione lombarda, dopo essere stato escluso dalla Lega Pro Prima Divisione la scorsa estate. Così ha spiegato la sua passione per le giovani speranze del calcio:

“Mi diverto con loro perché i ragazzini dell’età che alleno sono ancora nella dimensione del calcio concepito come gioco. In loro rivedo me stesso e penso che con i bambini il discorso calcistico è sempre uguale, non è affatto cambiato, hanno un approccio molto positivo al gruppo, tanta voglia di fare ma soprattutto di divertirsi. Certo, spesso vogliono che gli mostri come muoversi in campo, ma me la cavo ancora, mi manca po’ di fiato, ma il resto c’è. Forse, sono i genitori a non essere più quelli di una volta: ai miei tempi non avevano né tempo né la voglia di seguire i propri figli sui campi di gioco, mentre adesso basta vedere il proprio ragazzo con la casacca per farne già un campione. Ammetto che mi fanno sorridere”.

Gianni Brera lo aveva ribattezzato “Puliciclone”, per i tifosi del Toro e per gli amici è sempre stato Pupi, a lui ha dedicato anche una canzone il comico Flavio Oreglio, intitolata appunto Il Ciclone. Ci ha sempre tenuto alla sua privacy, non lo si vede in televisione, è servito il centenario del club granata per poterlo rivedere in pubblico. Vive ancora nel suo paese di origine con la sua famiglia e si gode i nipoti. Le vacanze invece preferisce trascorrerle al mare, nella sua casa all’Elba, a Porto Azzurro dove si rilassa con la pesca, altra sua passione oltre a quella calcistica.



Milan1 settimana ago

Milan, rinnovo Theo: Moncada fa chiarezza

In vista del mercato bisogna evitare che si crei una “telenovela Theo”. Il mercato di giugno è sempre più vicino...

Milan1 settimana ago

Caressa e la risposta a Conceicao che sta facendo discutere

Caressa e la risposta a Conceicao che sta facendo discutere. La partita contro l’Atalanta ha riaperto la polemica sul mister...

Juventus1 settimana ago

Parma-Juventus: cambia tutto per i recuperi

Parma-Juve slitta a mercoledì: Tudor ha l’occasione di rimescolare le carte, recuperare energie e preparare al meglio la sfida al...

Milan1 settimana ago

Il Napoli studia il colpo dal Milan: 20 milioni e arriva subito

Conte lo vuole con sé a Napoli, il Milan fissa il prezzo: la trattativa può decollare. A Milanello si comincia...

Milan1 settimana ago

Milan, l’inizio del disastro di Conceicao

L’inizio del disastro di Conceicao. Dopo la sconfitta contro l’Atalanta il clima attorno al mister rossonero è senza dubbio agitato....

Milan1 settimana ago

Attacco durissimo al Milan: “Il balletto è imbarazzante!”

Durissimo attacco da parte del giornalista nei confronti della dirigenza rossonera. Dopo la sconfitta contro l’Atalanta il direttore di Telelombardia...

Milan1 settimana ago

Tra Milan e Inter la spunta un altro club di Milano: sogna lo stadio vicino a San Siro

Mentre Milan e Inter discutono del futuro del loro stadio, una terza squadra milanese ha già un progetto concreto per...

Juventus1 settimana ago

Juventus Next Gen: il miracolo di Brambilla, ecco come sono arrivati i playoff

Juventus Next Gen ai playoff con un turno d’anticipo: Cavese ko 3-1. Impresa dei giovani bianconeri, capaci di risalire la...

Milan1 settimana ago

È lui il giocatore del Milan che Berlusconi ha amato di più?

Durante la sua leggendaria presidenza rossonera, Silvio Berlusconi ha lavorato con fuoriclasse straordinari: uno in particolare ha conquistato il suo...

Juventus1 settimana ago

Serie A sospesa per la morte di Papa Francesco: Parma-Juventus non si giocherà stasera

Il calcio italiano si ferma per la scomparsa di Papa Francesco: rinviate tutte le partite di Serie A e Primavera...

Juventus1 settimana ago

Juventus: Tudor disegna un nuovo ruolo per McKennie, dove giocherà

Emergenza centrocampo Juve: Tudor sposta McKennie. Out Koopmeiners e Yildiz dalla panchina, il texano jolly per il Parma in un...

Milan1 settimana ago

La decisione del Milan sul futuro di Camarda convince poco

L’attaccante classe 2008 non sta vivendo una stagione esaltante e il Milan vuole cambiare i piani per il suo futuro:...

Milan1 settimana ago

I tifosi del Milan hanno eletto la loro Partita del Secolo

Tramite un sondaggio sui vari canali ufficiali del Milan, i tifosi hanno eletto la Partita del Secolo disputata dai rossoneri:...

Juventus1 settimana ago

Juventus: Tudor lo esclude dai titolari, ennesima esclusione per lui

Juventus: Vlahovic guida l’attacco contro il Parma. Le scelte offensive di Tudor. Per la sfida contro il Parma, valida per...

Milan1 settimana ago

L’ultima voce che infiamma il popolo rossonero: “Ancelotti lo porta al Milan”

L’ultima voce che infiamma il popolo rossonero: “Ancelotti lo porta al Milan”. Il possibile intreccio di mercato fa già sognare...