Lega Pro
Lazio – Roma 1-2 | Risultato finale | Giallorossi secondi grazie a Iturbe e Yanga-Mbiwa

[live_placement]
Lazio – Roma | Informazioni streaming e tv
La penultima giornata di campionato si chiude con l’attesissimo posticipo dell’Olimpico, il derby della capitale con la Lazio che ospita la Roma. La partita sarà trasmessa in diretta da Sky sui canali Sport 1 HD, SuperCalcio HD e Calcio 1 HD (201, 205 e 251), la telecronaca sarà di Maurizio Compagnoni, affiancato da Giuseppe Bergomi, mentre sul campo ci saranno Paolo Assogna, Angelo Mangiante e Matteo Petrucci. Chi sceglie il digitale terrestre di Mediaset Premium deve sintonizzare invece il decoder sui canali Calcio e Calcio HD (370 e 380), il racconto del match sarà di Sandro Piccinini e Antonio Di Gennaro, mentre gli interventi dal terreno di gioco saranno a cura di Marco Cherubini, Francesca Benvenuti e Pietro Pinelli. L’incontro è disponibili anche in streaming su computer, smartphone e tablet attraverso le applicazioni Sky Go e Premium Play, oltre che sui siti ufficiali dei due servizi riservati agli abbonati.
Lazio – Roma | Il piano mobilità per il derby
Si avvicina il fischio d’inizio del derby che com’è noto è stato rinviato a oggi alle 18. La partita influenzerà la circolazione nella zona dello Stadio Olimpico che già da questa mattina è tenuta sotto strettissima osservazione. Le prime variazioni entreranno in vigore a partire dalle 15, sono molte le strade interessate dalla chiusura totale, nelle stesse strade vige il divieto di sosta a partire da questa mattina. A partire dalle 16 infine sarà potenziato il servizio di trasporto pubblico, in particolare le linee 2, 32, 69, 628 e 910. Sospesi in via eccezionali anche i lavori su Viale del Muro Torto, la strada è regolarmente aperta al traffico. Per tutti i dettagli sul piano mobilità messo a punto per la partita di questa sera trovate tutte le informazioni su 06blog.
Lazio – Roma | La presentazione della partita
È arrivato finalmente il momento del derby di Roma, una partita che mai come quest’anno vale una stagione. In palio non c’è solo la vittoria in una stracittadina, obbiettivo comunque importante, Lazio e Roma infatti si contendono il secondo posto che vuol dire arrivare in Champions League senza passare dai preliminari. Certo, la vittoria della Juventus contro il Napoli ha fatto sì che un pareggio potrebbe andare bene ad entrambe. Ma a Formello e Trigoria di “biscotto” non ne vogliono sentir parlare, l’ipotesi non piace soprattutto a Pioli che sa quanto sarebbe importante chiudere alle spalle dei bianconeri. Dal canto suo Garcia è sembrato più rilassato, nella sua conferenza stampa ha utilizzato spesso l’arma dell’ironia, pungolando l’avversario con una battuta a proposito dello slittamento di 24 ore della partita: “Ho sentito che vogliono giocare martedì visto i 120 minuti della Coppa Italia”.
Schermaglie tipiche di una stracittadina, alla fine parlerà il campo. Entrambi gli allenatore schiereranno ovviamente la miglior formazione possibile. Pioli si affida in attacco a Klose, dietro di lui i tre uomini migliori e cioè Felipe Anderson, Mauri e Candreva. Qualche dubbio l’allenatore lo deve sciogliere a centrocampo, Parolo è sicuro di giocare dal primo minuto, al suo fianco ci sarà Biglia se sarà completamente recuperato (si è allenato in gruppo negli ultimi giorni), altrimenti toccherà a giovane Cataldi al suo primo derby tra i grandi. In difesa manca l’infortunato Radu, sarà sostituito molto probabilmente da Lulic, al centro confermata la presenza di Gentiletti al fianco di De Vrij, mentre sulla destra ci sarà Basta. Tra i pali torna Marchetti.
Garcia è ancora indeciso sul modulo da utilizzare, se affidarsi al 4-3-3 oppure al 4-3-1-2 con Pjanic da trequartista. Comunque in attacco dovrebbero esserci Ibarbo e Iturbe con il capitano Totti, autore all’andata di una doppietta in rimonta. Non mancherà nemmeno De Rossi, un altro che ai derby ci tiene particolarmente, con lui l’insostituibile Nainggolan e appunto Pjanic. Al centro della difesa viene confermata la coppia composta da Astori (probabile il suo riscatto) e Manolas, mentre è confermatissimo sulla destra Florenzi, a sinistra tocca a Torosidis preferito a Holebas. Da segnalare che è tornato tra i convocati Maicon, il brasiliano potrebbe tornare utile a partita in corso.
All’andata non è mancato lo spettacolo, la Lazio passa in vantaggio per 2-0 ma viene rimontata da una super doppietta di Totti. Seguiremo il derby della capitale in diretta su Calcioblog, magazine sportivo di Blogo.
Lazio – Roma | Probabili formazioni
LAZIO (4-2-3-1): Marchetti; Basta, De Vrij, Gentiletti, Lulic; Parolo, Cataldi; Candreva, Mauri, Felipe Anderson; Klose.
A disposizione: Berisha, Strakosha, Braafheid, Mauricio, Ciani, Novaretti, Cavanda, Ledesma, Onazi, Keita Balde, Djordjevic, Perea.
Allenatore: Pioli.
Squalificati: nessuno.
Infortunati: Cana,Ederson, Biglia, Radu, Pereirinha.
ROMA (4-3-3): De Sanctis; Florenzi, Manolas, Astori, Torosidis; Nainggolan, De Rossi, Pjanic; Ibarbo, Totti, Iturbe.
A disposizione: Skorupski, Yanga-Mbiwa, Cole, Holebas, Maicon, Balzaretti, Paredes, Keita, Ucan, Verde, Ljajic, Doumbia.
Allenatore: Garcia.
Squalificati: nessuno.
Infortunati: Strootman, Maicon, Gervinho, Castan.
Lazio – Roma | Precedenti
Sarà la Lazio la squadra di casa in quello che è il derby della Capitale numero 142 in Serie A. Se guardiamo al solo bilancio in casa dei biancocelesti c’è un sostanziale equilibrio, con 23 vittorie laziali, 22 romaniste e 25 pareggi; nel computo complessivo però i numeri sorridono alla Roma che in tutto hanno conquistato 48 vittorie, contro le 36 dei cugini, mentre diventano 57 in tutto i pareggi. L’ultima vittoria giallorossa in “trasferta” risale alla stagione 2010/2011, un successo per 2-0 conquistato con due rigori trasformati da Borriello e Vucinic. Poi sono arrivate due sconfitte (2-1 e 3-2 nelle due stagioni successive), fino ad arrivare allo 0-0 dello scorso campionato. Domani in palio ci sono punti importanti per il secondo posto, uno stimolo per entrambe le squadre che vogliono chiudere la stagione con questo importante traguardo che vale anche la supremazia cittadina.
