
L’attaccante iraniano sta trovando relativamente poco spazio e anche quando gioca non convince appieno: iniziano ad arrivare non poche critiche per lui. In questa stagione, l’Inter si è nuovamente poggiata molto sulle spalle di Marcus Thuram e Lautaro Martinez, che hanno messo insieme un totale di 14 goal. Tuttavia, nonostante questi numeri, il contributo degli altri attaccanti nerazzurri ha lasciato a desiderare. Fra questi, Taremi, Arnautovic e Correa sembrano navigare in acque turbolente, non riuscendo a fornire il supporto offensivo che la squadra sperava di ricevere da loro; la Gazzetta dello Sport fa luce sul rendimento delle seconde linee in attacco. L’austriaco Le prestazioni di Arnautovic non hanno lasciato il segno né in Serie A né in Champions League. L’unica nota positiva è stata una rete realizzata contro la Stella Rossa, ma questo non è bastato a lasciare un’impronta significativa nella sua stagione all’Inter. Con un contratto in scadenza a […]
Leggi l'articolo completo Inter, ancora poco oltre la Thuram-La: che succede a Taremi? Lo staff si aspettava…, su Notizie Inter.


L’ex attaccante Diego Milito, protagonista con l’Inter della storica tripletta nella stagione 2009/10, ha ripercorso i bei momenti vissuti in nerazzurro. Diego Milito ha parlato a TyC Sports dell’Inter del Triplete e del rapporto che ha con Lautaro Martinez. “Mourinho ha una faccia fuori ma dentro (lo spogliatoio, ndr) è completamente diverso. Fuori appare come il ‘male’ per proteggere la squadra e diminuire la pressione, ma dentro è una persona molto piacevole”. “Personalmente con me è stato davvero straordinario. Quando ho firmato con l’Inter mi ha chiamato per darmi il benvenuto e gli ho detto che avrei voluto la maglia numero 22: sapevo che era occupata da Paolo Orlandoni in quel momento”. L’aneddoto “Io gli avevo detto che per la verità quello del numero non sarebbe stato un problema, ma José mi rispose di stare tranquillo. Poi, quando sono arrivato all’Inter, Paolo mi ha raccontato che Mou in un allenamento gli disse: ‘Paolo, ti devo chiedere un favore […]
Il commissario tecnico degli azzurri sta studiando come affrontare le prossime due difficili gare di Nations League. L’Italia pallonara respira un’aria di attesa e novità mentre la Nazionale si appresta a una sfida molto importante. Alle porte di un’incontro che promette scintille, la squadra di Luciano Spalletti, agli ultimi preparativi presso il centro di Coverciano, definisce strategie e formazioni in vista dell’importante confronto con il Belgio nella quinta giornata di Nations League. Punti fermi e nuove scommesse Sky Sport dà gli aggiornamenti sull’ultimo allenamento avvenuto oggi: Spalletti ha provato una formazione titolare che nasconde un sorpresa e tante certezze. Alessandro Bastoni, Di Lorenzo e Buongiorno formano la solida linea difensiva a 3 davanti a Donnarumma. Dimarco viene confermato come inamovibile sulla fascia sinistra, grazie alle sue prestazioni eccellenti. A centrocampo la novità dovrebbe essere Rovella anche perché il regista titolare, Ricci del Torino, è stato rispedito a casa per colpa […]
Le dichiarazioni dell’allenatore leccese e la pronta risposta del presidente nerazzurro (l’anno scorso andò diversamente) riportano in auge il legame tra i due. Nel mondo del calcio, intricato e passionale, emergono figure carismatiche la cui influenza va oltre i risultati sportivi. Tra queste, l’intensa e peculiare relazione tra Beppe Marotta e Antonio Conte si staglia con prepotenza. L’interazione tra i due ha generato non solo momenti di successo sportivo, ma anche dinamiche di potere e influenza psicologica degne di nota: il Corriere dello Sport prova ad analizzarle. L’evoluzione professionale del dirigente I due hanno lavorato insieme prima alla Juventus e poi all’Inter: a Milano il legame dura relativamente poco, con l’allenatore che lasciò il club nerazzurro alla sua seconda stagione. Malgrado le frizioni o forse grazie alla stimolazione derivante da esse, Marotta ha saputo elevarsi ulteriormente dopo la partenza di Conte. La sua capacità di gestire le turbolenze finanziarie dell’Inter, […]
Il presidente del Napoli Aurelio De Laurentiis non ci sta e risponde all’omologo nerazzurro. Non accennano minimamente a diminuire le polemiche relative al rigore concesso domenica sera all’Inter e poi sbagliato da Çalhanoğlu: Aurelio De Laurentiis ha diramato un comunicato ufficiale sul sito del Napoli che sa di risposta alle parole di Beppe Marotta. “Non ha alcun senso dire che a volte (il V. A. R., ndr) può intervenire e a volte no. Se c’è un errore arbitrale gli addetti al Var devono chiamare il direttore di gara. Altrimenti, si blocca la crescita del calcio e si alimenteranno sospetti”. L’interrogativo “Inoltre, gli arbitri sono già in contatto diretto con il Var. Per quale motivo non dovrebbero ricevere indicazioni da chi può vedere cosa succede in campo con l’ausilio della tecnologia Conte ha esplicitato concetti sacrosanti, gli stessi che io sostengo da anni!”. La precisazione “E’ necessario fare in modo che non si alimentino […]
Il big match di domenica scorsa finito in parità a San Siro farà parlare di sé ancora per giorni. In una partita di alto profilo come quella tra Inter e Napoli, ogni dettaglio, ogni azione sul campo può trasformarsi in un momento decisivo che solleva polemiche e discussioni. L’ultimo incontro tra queste due squadre non ha fatto eccezione, rivelando momenti chiave che hanno acceso gli animi e alimentato dibattiti tra gli appassionati e gli esperti del settore. Episodi discutibili Tra questi, due episodi hanno particolarmente catturato l’attenzione: a fare moltissimo scalpore è sicuramente il controverso intervento tra Dumfries e Anguissa che ha portato l’arbitro Mariani a concedere il rigore poi spedito sul palo da Calhanoglu ma non solo. V. A. R. sotto esame Il V. A. R. è stato introdotto nel calcio con l’obiettivo di assistere gli arbitri nel prendere decisioni più accurate, riducendo al minimo gli errori. Tuttavia, episodi […]
Il big match di 3 giorni fa avrà conseguenze future non solo per le due squadre ma anche per alcuni diretti interessati. Nel mondo del calcio, ogni decisione arbitrale può potenzialmente scatenare discussioni infinite, soprattutto quando influisce sul risultato di partite di alto profilo. L’ultima controversia riguarda una decisione presa durante l’importante incontro tra Inter e Napoli: un episodio arbitrale ha suscitato non poco clamore. La decisione controversa Durante la sfida di domenica sera, il direttore di gara Maurizio Mariani ha assegnato un rigore all’Inter per un contatto ritenuto da molti come minimo tra Anguissa e Dumfries. Questa decisione ha sollevato un polverone, portando a dibattiti e discussioni approfondite su quanto sia stato giusto o meno concedere il penalty. Le conseguenze per Mariani In seguito a tale episodio, il designatore arbitrale Gianluca Rocchi ha deciso che Maurizio Mariani verrà temporaneamente declassato a dirigere partite di Serie B: lo riporta la […]
Sebbene si parli ancora moltissimo dell’ultimo turno di campionato, la Serie A ora si concede una settimana di pausa: ora tocca alle nazionali. L’Italia, pronta a scendere in campo per gli ultimi due appuntamenti decisivi di Nations League, mira a un obiettivo chiaro: assicurarsi almeno un punto per avanzare alla fase successiva del torneo. Non sarà facile come sembra visto che la Nazionale dovrà affrontare avversari di livello come Francia e Belgio. In questo contesto, le scelte tattiche e le strategie di formazione assumono un ruolo fondamentale. Il dilemma Tra le novità più significative c’è il ritorno di Nicolò Barella dopo un periodo di assenza dovuto ad un infortunio. Ma c’è di più: il commissario tecnico Spalletti si trova di fronte a una decisione delicata, quella di far coesistere il sardo e Frattesi senza sacrificare l’apporto di nessuno dei due. Un reparto difensivo solido La squadra si presenterà con il […]
I nerazzurri stanno attraversando difficoltà impreviste nella loro difesa al titolo di campioni d’Italia: andiamo ad analizzarne una in particolare. Nel mondo del calcio, ogni stagione porta con sé nuove sfide, delusioni e, per alcuni, conferme di una supremazia che sembra incrollabile fino a che le variabili del gioco non prendono una direzione inaspettata. L’Inter, dopo aver dominato la scorsa stagione con un saldo ammirevole di 11 vittorie, 3 pareggi e nessuna sconfitta negli scontri diretti, si trova ora a dover affrontare un percorso più complesso. Un cambio di passo inaspettato La squadra nerazzurra si è presentata all’appuntamento con la nuova stagione con grandi aspettative sotto questo punto di vista, ovvero portando a casa una vittoria convincente per 4-0 contro l’Atalanta. Tuttavia, la strada verso la conferma della superiorità mostrata in precedenza si è presto rivelata più insidiosa. Un’inattesa sconfitta nel derby contro il Milan, seguita dai pareggi contro la […]
Il difensore centrale 3 giorni fa ha messo in mostra una prestazione straordinaria e non era per nulla scontato considerato che non giocava da settimane. In un momento in cui il calcio italiano è sotto i riflettori per le sue intense competizioni e il talento sciorinato sul campo, emerge il nome di Francesco Acerbi come uno dei difensori chiave nell’attuale panorama della Serie A. Il suo contributo all’Inter, in particolare durante la dodicesima giornata del campionato, è stato evidenziato con l’inserimento del suo nome nella formazione ideale del turno stilata dal telecronista Fabio Caressa. La gara Francesco Acerbi è stato uno dei migliori in campo contro il Napoli. L’analisi del giornalista mette in luce non solo la sua abilità nell’annullare gli avversari, come dimostrato nella marcatura di Romelu Lukaku, ma anche l’importanza all’interno della formazione nerazzurra. I benefici È stato evidenziato che Acerbi porta una certa tranquillità che non c’è […]
Il presidente nerazzurro replica seccamente alle insinuazioni del tecnico del Napoli sul tema arbitrale e sul VAR. L’Inter non starà ferma a guardare. Nel mondo del calcio, le dichiarazioni post-partita possono scatenare dibattiti infuocati e alimentare rivalità storiche. Questa volta, al centro della scena ci sono Beppe Marotta, dirigente di spicco dell’Inter, e Antonio Conte, allenatore del Napoli, i cui recenti commenti hanno acceso una nuova polemica sul VAR e sul suo ruolo nel moderno gioco del calcio. Le parole di Marotta, pronunciate durante la consegna del premio Liedholm, segnalano non solo una difesa della decisione arbitrale contestata, ma anche una sottile critica verso il sistema attuale, ricordando però l’importanza dell’arbitro nel calcio. Una disputa arbitrale sotto i riflettori La questione al centro del dibattito è il rigore concesso durante la partita Inter-Napoli, un episodio che ha visto un contatto tra Anguissa e Dumfries e che è stato successivamente oggetto […]
Le parole del tecnico del Napoli Antonio Conte hanno sorpreso l’ambiente nerazzurro che, conoscendolo, crede siano state dette per un motivo ben preciso. Nel panorama calcistico italiano, le strategie fuori campo suscitano spesso altrettanto interesse e dibattito quanto le prestazioni sul terreno di gioco. Un recente episodio ha acceso i riflettori su una di queste dinamiche, coinvolgendo direttamente due delle squadre più blasonate della Serie A: l’Inter e il Napoli. Le dichiarazioni rilasciate dal tecnico del Napoli, Antonio Conte, hanno gettato ombre sulla corsa allo scudetto, innescando una serie di considerazioni dentro la dirigenza nerazzurra. La polemica Conte e l’effetto sul campionato Le parole di Conte, espresse in un contesto di alta tensione dopo un match tirato, non sono passate inosservate nell’ambiente interista. La preoccupazione principale riguardava la possibilità che tali affermazioni potessero influenzare non solo l’opinione pubblica ma anche le future decisioni arbitrali, con ripercussioni dirette sulla lotta per […]






