
L’attaccante nerazzurro, dopo aver segnato il terzo goal nelle ultime 2 partite, ha chiuso la gara zoppicando leggermente. Nelle ultime ore, il mondo sportivo e i tifosi dell’Inter hanno provato sensazioni di ansia a causa delle condizioni di Lautaro Martinez al termine del match dell’Inter contro la Stella Rossa di ieri. La ricostruzione Durante il match di ieri gli spettatori avevano notato il Toro visibilmente in difficoltà dopo un duro colpo. Questa immagine aveva suscitato non poco allarme tra i tifosi e nello staff tecnico, vista l’importanza dell’attaccante argentino nello scacchiere tattico di Simone Inzaghi. Nel post-gara Il tecnico nelle interviste di rito che si tengono dopo ogni partita aveva già minimizzato l’entità dell’accaduto, confermando come la condizione dell’attaccante non fosse motivo di particolare ansia. Le sue condizioni L’argentino, pezzo pregiato dell’attacco nerazzurro, oggi si è infatti unito ai suoi compagni per l’allenamento mattutino senza nessun tipo di problema, allontanando […]
Leggi l'articolo completo Inter: problemino per Lautaro Martinez, ecco cosa filtra da Appiano, su Notizie Inter.


I calciatori agli ordini di Inzaghi hanno saputo isolarsi riuscendo a giocare facendo finta di nulla: cosa è successo invece in curva La partita di ieri sera tra l’Inter e la Stella Rossa non è stata solo un evento calcistico, ma un momento che ha rispecchiato anche la complessità e i cambiamenti in atto nel mondo degli ultras dell’Inter. Gli arresti che hanno coinvolto i leader della Curva Nord hanno lasciato un segno evidente: La Repubblica ha raccontato come la parte calda del tifo nerazzurro ha vissuto il match di ieri. Lo scenario post-arresti Gli arresti che hanno portato al crollo dei vertici della Curva Nord hanno aperto un periodo di incertezza riguardo al futuro della leadership ultrà. Più di qualcuno fa riferimenti alle figure storiche del tifo organizzato dell’Inter, come Franco Caravita e Nino Ciccarelli; il tifo organizzato nerazzurro ora vive un periodo di rifondazione. La riunione prevista per […]
L’inchiesta che ha portato all’arresto di circa 20 esponenti delle curve delle due società milanesi procede rapidamente. Negli ultimi giorni si parla tantissimo dell’inchiesta riguardante la parte calda del tifo di Inter e Milan; 19 le persone arrestate mentre oggi sono iniziati gli interrogatori dei tifosi per cercare di vederci chiaro nella vicenda. L’inchiesta L’associazione delle curve con episodi di violenza e legami con la criminalità organizzata non è un fenomeno nuovo nel calcio italiano, ma la morte di Antonio Bellocco ad opera di Andrea Beretta mette in luce una realtà inquietante. La presenza dell”ndrangheta nel mondo ultras suggerisce una commistione pericolosa tra passione sportiva e interessi criminali, una piaga che minaccia l’integrità del calcio e, più in generale, del tessuto sociale. Gli interrogatori degli ultras Nelle fredde mura del carcere milanese di San Vittore, un’insolita alleanza tra tifoserie rivali ha trovato terreno comune nel silenzio. Nella giornata odierna, ultrà […]
La situazione si fa sempre più grave (non per l due società) ogni minuto che passa: ecco le ultime scoperte di pm. L’inchiesta che ha portato all’arresto di 19 ultras di Inter e Milan sta facendo emergere dettagli inquietanti sul modus operandi delle due curve meneghine. Strategie plateali per il controllo dei biglietti Secondo quanto riportato dai pubblici ministeri Paolo Storari e Sara Ombra nella richiesta di misura cautelare, accolta in gran parte dal gip Domenico Santoro, i vertici della curva Nord avrebbero adottato misure estreme, utilizzando ogni strumento a loro disposizione, anche creando situazioni di clamore mediatico, con l’unico fine di costringere la società a rivedere la politica di assegnazione dei biglietti. La loro determinazione a influenzare le decisioni societarie spicca come un chiaro indicatore del potere e dell’influenza che questi gruppi intendevano esercitare. L’esempio Un episodio emblematico riportato nell’atto di misura cautelare si è verificato il 7 aprile […]
I nerazzurri hanno conquistato la prima vittoria in campo europeo della stagione mentre l’austriaco ha vissuto una gara particolare. In un mondo sportivo dove ogni gesto e ogni passaggio vengono analizzati con lente d’ingrandimento, le prestazioni dei giocatori non passano mai inosservate agli occhi dei critici e dei tifosi. L’analisi Inzaghi ha cambiato parecchi elementi di formazione per il match contro la Stella Rossa, una gara da vincere assolutamente. Le cosiddette seconde linee hanno risposto presente dando ottime indicazioni per il futuro; ci si aspetta però che diano continuità ogni qualvolta vengano chiamate in causa. L’attaccante austriaco ieri si giocava molto visto che nelle ultime gare era spesso entrato Correa prima di lui. Sotto i riflettori Fabrizio Biasin, noto giornalista sportivo, nel suo ultimo commento su X ha detto la sua sulla prestazione di Marko Arnautovic in occasione della gara vinta contro la Stella Rossa. Una partita, quella dell’ex Bologna, […]
L’avvocato Mattia Grassani, esperto in diritto sportivo, ha provato a far luce sulle possibili conseguenze della vicenda riguardante le curve milanesi. Mattia Grassani sulle pagine del Corriere dello Sport ha espresso il suo parere sulla vicenda degli arresti di 19 ultras di Inter e Milan. “L’indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Milano, guidata dal PM Marcello Viola, che ha condotto, al momento, a 19 misure cautelari concesse dal GIP Domenico Santoro, ha scosso il mondo del calcio dalle fondamenta. […] Il fascicolo aperto a Milano segue l’escalation di violenza e di pratiche illegali diffuse nel mondo ultrà che rappresentano, purtroppo, una piaga tipica del calcio italiano, indagando, approfonditamente, i punti di contatto che la criminalità da stadio cerca di instaurare, in misura sempre maggiore, con le società“. Le conseguenze per i club “Milan e Inter non sono certamente i primi club destinatari di questo genere di “attenzioni”. La domanda che, ciclicamente, ci […]
La vicenda relativa ai 19 arresti di ieri si arricchisce minuto dopo minuto di nuovi aggiornamenti. Ultimamente a Milano lo sport si intreccia con questioni di ordine legale e sociale, portando alla luce un’indagine che va oltre il rettangolo verde. Al centro di questa vicenda ci sono le curve di Inter e Milan, con un’inchiesta che svela un mondo di affari, violenze e intimidazioni attribuite agli ultras. Un’indagine che, giorno dopo giorno, aggiunge nuovi tasselli a un mosaico complesso, coinvolgendo personaggi noti del calcio milanese. Indagine alle porte L’inchiesta, condotta dalla Procura di Milano, si addentra nei meandri più oscuri delle tifoserie organizzate delle due squadre simbolo della metropoli lombarda. Curva Nord e Curva Sud diventano, così, non solo luoghi fisici all’interno degli stadi, ma simboli di una questione ben più ampia che tocca il nervo dello sport e del suo intreccio con fenomeni di violenza e illegalità. Personaggi noti […]
Continuano ad emergere continuamente dettagli sulle dinamiche che hanno portato agli arresti di 19 esponenti delle curve di Inter e Milan. Negli ultimi mesi, le dinamiche tra gli ultras dell’Inter e alcuni giocatori della squadra hanno assunto connotazioni che travalicano il semplice tifo sportivo, come emerge da una serie di intercettazioni che hanno portato all’arresto del capo ultrà interista Marco Ferdico. Questi incontri, che vedono coinvolti famosi calciatori nerazzurri e figure legate alla criminalità organizzata, gettano una luce preoccupante su una vicenda che oscilla tra pressioni indebite e richieste di favori. Ecco i dettagli più importanti emersi dagli atti della Procura. La questione dei biglietti Il fulcro delle tensioni tra la curva e la società nerazzurra si è concentrato sulla richiesta di 1500 biglietti per la finale di Champions League del 2023. Questo episodio, mediato anche con l’intervento di figure come l’ex difensore Marco Materazzi, testimonia l’influenza che gruppi di […]
Sta facendo parecchio rumore l’inchiesta che ha portato all’arresto di 19 ultras delle due squadre di Milano. Nel mondo del calcio italiano, l’attenzione si è di recente concentrata su un’operazione di vasta scala che ha coinvolto i vertici del tifo organizzato di due delle squadre più importanti del panorama calcistico: Inter e Milan. Il coinvolgimento di tesserati di queste squadre nell’indagine ha suscitato interrogativi circa le loro interazioni con il mondo ultras e le possibili conseguenze in termini disciplinari. La richiesta della Procura della FIGC La Procura della Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) ha avanzato richieste formali per acquisire i fascicoli di indagine da parte della magistratura milanese, con l’obiettivo di approfondire i contatti tra alcuni tesserati delle squadre di Inter e Milan con gli esponenti del tifo organizzato. Questa indagine è stata innescata da un’operazione delle forze dell’ordine che ha portato all’esecuzione di 19 misure cautelari nei confronti dei […]
Il presidente dell’Inter Beppe Marotta ha gettato acqua sul fuoco riguardo il terremoto che sta scuotendo le curve di Inter e Milan. A pochi minuti dal calcio d’inizio di Inter-Stella Rossa, gara poi vinta 4-0 dai nerazzurri, Beppe Marotta è intervenuto sull’argomento ai microfoni di Sky Sport. “Vorrei tranquillizzare i tifosi e noi stessi. Come i magistrati hanno dichiarato nel corso della conferenza stampa noi siamo parte lesa, non abbiamo nulla da temere. Nello stesso tempo abbiamo garantito la massima collaborazione alla magistratura e chiaramente siamo a totale disposizione, lo eravamo prima e lo siamo a maggior ragione oggi”. L’organizzazione dell’Inter e l’impossibilità di attuazione perenne “L’Inter ha una direzione di sicurezza affidata ad un ex funzionario dell’ordine pubblico che applica protocolli molto rigidi e dei regolamenti molto stringenti. Noi li vorremmo sempre far applicare ma ci sono fenomeni spesso che sono fuori del perimetro istituzionale e aziendale”. Come far […]
I nerazzurri hanno battuto la squadra che domina il campionato serbo in una gara che ha lasciato cose buone e meno buone. In una serata ricca di emozioni e goal, l’Inter di Simone Inzaghi ha mostrato di essere sulla strada giusta ed al contempo di non essere la squadra che dominava in lungo ed in largo nella passata stagione. Il leader in campo Tra le note più liete, spicca la prestazione di Lautaro Martinez, che, oltre a segnare, ha evidenziato il suo spirito di squadra con un gesto di grande maturità: cedere il pallone del rigore a Taremi, dando priorità al successo collettivo rispetto a quello personale. Questo comportamento non solo sottolinea il suo ruolo di campione e leader all’interno dello spogliatoio ma rafforza anche lo spirito di coesione e di squadra promosso da Inzaghi. Il piano dell’allenatore L’anno scorso uno dei punti forti della critica ai nerazzurri era la […]
Continua ad arricchirsi di dettagli la brutta storia che vede coinvolte tifoserie organizzate ed esponenti di spicco dei due club milanesi Nella città di Milano si consuma una vicenda inquietante che vede al centro i capi ultras di due tra le squadre più blasonate del calcio italiano, l’Inter e il Milan. Attraverso un’inchiesta dettagliata, si è scoperto un sistema di comportamenti illegali che hanno trasformato lo storico stadio di San Siro in una zona franca dove legalità sembrava avere perso ogni suo significato. Questo articolo vuole esplorare gli aspetti salienti di questa situazione, mettendo in luce le implicazioni che essa potrebbe avere sul mondo del calcio italiano e su quello delle tifoserie organizzate. Al centro dell’inchiesta: Estorsione e violenza All’interno dell’inchiesta condotta dal giudice Domenico Santoro emerge un quadro allarmante: i leader delle tifoserie nerazzurre e rossonere sarebbero stati coinvolti in attività criminali di ampia portata. L’accusa, infatti, parla non […]






